
Colore e luce nella statuaria antica in bronzo
Indagini archeometriche e sperimentali
Automata, 6
2013, 128 pp., 221 ill. col.
Paperback, 22 x 28,5 cm
In preparazione - Forthcomig
ISBN: 9788891304704
ISSN: 1828-9274
Dalla prefazione di Edilberto Formigli:
In questo volume abbiamo raccolto i lavori del seminario di Murlo della primavera del 2004, che si è svolto secondo la ormai tradizionale formula dellAntea: alle relazioni teoriche degli studiosi tenute in mattinata, seguivano nel pomeriggio i lavori di archeologia sperimentale sugli argomenti trattati. Il tema del colore e della luce rappresenta in qualche modo una logica appendice a quello delle tecniche di fusione e rifinitura Un'appendice di estrema importanza per la comprensione della più intima natura della statuaria antica, che abbiamo affrontato anche dal punto di vista tecnico, cercando di capire quali fossero i metodi e le invenzioni pratiche per utilizzare la policromia e la luce sulle opere della plastica in bronzo, mentre i tradizionali studi storico-artistici si sono sviluppati per lo più sulle copie monocromatiche in gesso delle gipsoteche. .
Edilberto Formigli - In qualità di capo restauratore della Soprintendenza Archeologica della Toscana tra il 1975 e il 1980 ha restaurato il Bronzo A di Riace. In seguito, presso l'Istituto Centrale di Restauro di Roma ha collaborato ai lavori sulla statua equestre di Marco Aurelio.
Già docente di storia della tecnologia dei metalli presso l'Opificio delle Pietre Dure a Firenze, l'Università di Siena e la Sapienza Università di Roma, a partire dagli anni '90, nell'ambito delle attività dell'associazione ANTEA (Antiche Tecniche Artigianali) di Murlo, ha organizzato vari seminari sul tema della tecnologia dei bronzi e dell'oreficeria antica (www.anteamurlo.it).
Tra le sue numerose opere, che abbracciano vari aspetti della tecnologia e metallurgia greca, etrusca, romana e rinascimentale, citiamo qui solo alcuni volumi dedicati ai grandi bronzi:
E. Formigli (a cura di), Antiche officine del bronzo: materiali, strumenti, tecniche, Atti del Seminario di Studi ed Esperimenti (Murlo, 26-31 luglio 1991), Siena 1993; E. Formigli (a cura di), I grandi bronzi antichi: le fonderie e le tecniche di lavorazione dall'età arcaica al Rinascimento, Atti dei Seminari di Studi ed Esperimenti (Murlo, 24-30 luglio 1993 e 1-7 Luglio 1995), Siena 1999; G. Lahusen, E. Formigli, Rmische Bildnisse aus Bronze, Kunst und Technik, München 2001; G. Lahusen, E. Formigli, Grossbronzen aus Herkulaneum und Pompeji. Statuen und Büsten von Herrschern und Bürgern, Worms 2007; A. Salcuni, E. Formigli, Grandi bronzi romani dall'Italia Settentrionale: Brescia, Cividate Camuno e Verona, Bonn 2011 (Frankfurter Archaeologische Schriften, 17).
Ingegneria, arte, scienza nel De la pirotecnia di Vannoccio Biringuccio
Rivista di Natura, Scienza, e Tecnica del Mondo Antico. Journal of Nature, Science and Technologies in the Ancient World
Rivista di Natura, Scienza, e Tecnica del Mondo Antico. Journal of Nature, Science and Technologies in the Ancient World
Rivista di Natura, Scienza, e Tecnica del Mondo Antico. Journal of Nature, Science and Technologies in the Ancient World