

- Add to cart
-
La leggenda della Saffo abbandonata e del promontorio di Leucade ha generato (e ancora genera) un immaginario artistico senza confini. Il volume, con occhio alla tradizione letteraria italiana, attraverso uninedita antologia di componimenti poetici illustra la fortuna moderna di un'icona il cui successo deriva dall'inalterata capacità di suggestionare autori e pubblico.
Salvatore Puggioni svolge la propria attività presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università di Padova. I suoi interessi ruotano attorno alla ricezione dell'antico in età moderna, con particolareattenzione al segmento sette-ottocentesco. Ha curato l'edizione delle "Epistole in versi" e dei "Sermoni" di Ippolito Pindemonte e ha contribuito con studi su rivista e in volume collettaneo all'indagine della fortuna di Saffo nella letteratura italiana dal tardo Cinquecento al secondo Ottocento.
a cura di Salvatore Puggioni Premessa di Guido Baldassarri Appendice leopardiana di Lorenzo Braccesi
-
Premessa (Guido Baldassarri)
Nota introduttiva (Salvatore Puggioni)
Criteri di edizioneIl Seicento
Saffo (G Marino)
Alla signora Lucrezia Marinelli. Saffo piangente (G Fontanella)
Saffo esagera le sue pene e la crudeltà di Faone (M F Ringhieri)Il Settecento
Saffo a Corilla (A de' Giorgi Bertola)
Le avventure di Saffo (G Parini)
Alla Signora Contessa Bon (I Pindemonte)
Alla Signora Teresa Bandettini (Id )
Saffo a Faone (F Sulgher Fantastici)
La morte di Saffo (P Secco Suardo Grismondi)l'Ottocento
La morte di Saffo (F Gianni)
Saffo in Leucade (G Alborghetti)
-

Gli Inni di Callimaco
Rivisitati da Lorenzo Braccesi

In Egitto e terrasanta
Note e osservazioni tratte da un giornale di viaggio

Il predatore dell’antico
Incursioni dannunziane

Voci del passato. Schegge di poesia da Erodoto e Pausania rivisitate da Lorenzo Braccesi
con prefazione di Gianni D’Elia e una testimonianza di Giorgio Bàrberi Squarotti

Archeologia e Poesia 1861-1911.
Carducci - Pascoli - D’Annunzio.

L'Alessandra di Licofrone
Rivisitata da Lorenzo Braccesi

Erodoto nel Rinascimento
L'umano e la storia

Guerra e libertà nella repubblica romana
John R. Seeley e le radici intellettuali della Roman Revolution di Ronald Syme

La pace dei vinti
Un discorso di G.Gonella su Pace romana e pace cartaginese Con un saggio di L.Loreto