Archaeology
  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Institutions

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891306593

      € 170,00 € 170,00 € 170,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891306609

      € 170,00 € 170,00 € 170,00

    •   Individual

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891306593

      € 110,00 € 110,00 € 110,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891306609

      € 136,00 € 136,00 € 136,00

  • Abstract
  • Table of Contents
  • More about this title
  • Abstract

    Il volume costituisce un piccolo corpus dei mosaici e pavimenti marmorei della città di Lucus Feroniae, l'analisi dei cui apparati di rivestimento in situ e fuori contesto ha consentito di delineare il quadro evolutivo figurativo e ornamentale della città. L'analisi degli schemi decorativi pavimentali presenti a Lucus Feroniae si avvale del necessario imprescindibile confronto con la realtà Urbana, data la significativa vicinanza a Roma della piccola città dell'agro capenate lungo la via Tiberina, mostrando interessanti aspetti di dipendenza e originalità. Lo studio si avvale anche di approfondimenti di particolari problematiche inerenti l'ambito di indagine, quali l'introduzione e la diffusione dello schema a cubi prospettici e delle lastre a interraso marmore, nonché le valenze politiche, ideologiche, i diversi livelli di committenza e di maestranze legati all'impiego e alla circolazione dei marmi bianchi e policromi e di manufatti nei diversi contesti ed epoche.

    Fulvia Bianchi si è formata all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", i suoi interessi di studio sono da sempre centrati sullo studio della decorazione architettonica e dei rivestimenti marmorei e musivi di contesti Urbani, italici e provinciali, che sono stati oggetto di varie pubblicazioni in diverse riviste scientifiche e in atti di convegni nazionali e internazionali. Ha preso parte a importanti progetti di studio sulla decorazione di monumenti di Roma, come il Colosseo e il teatro di Marcello, allargando i suoi interessi anche in ambito provinciale, grazie alla partecipazione a missioni archeologiche in Turchia e in Libia.
    Matthias Bruno ha indirizzato la sua ricerca da oltre venti anni sull'origine e la provenienza dei marmi antichi studiando, assieme a studiosi italiani ed internazionali, le cave di epoca romana dell'Italia, della Grecia e della Turchia. A questo filone di ricerca si affianca quello sullo studio dei rivestimenti marmorei e musivi di importanti contesti Urbani e ostiensi. Ha partecipato a missioni archeologiche in Grecia, Turchia, Algeria e in Libia, dove da oltre dodici anni si occupa, assieme alla coautrice del presente volume, della decorazione architettonica e dell'introduzione e diffusione dei marmi antichi della città di Leptis Magna.

  • Table of Contents

    Premessa (A. Bernardoni)
    Presentazione (A. Russo)

    Introduzione (P. Sommella)
    Nota introduttiva

    1. PROFILO TOPOGRAFICO
    Note
    2. EDIFICI DI CULTO
    2.1 LAedes Augusti
    2.1.1 Il pavimento dell'aula di culto (Reg. I, ls. I, 2)
    2.1.2 Uso e diffusione dello schema a cubi prospettici
    2.1.3 Considerazioni sullo schema a cubi prospettici
    Note

    3. MONUMENTI ED EDIFICI A CARATTERE PUBBLICO E CIVILE
    3.1 Il portico del temenos del santuario di Feronia (Reg. I)
    3.2 La basilica (Reg. I, Is. I, 1)
    3.2.1 I rivestimenti dell'avancorpo sporgente
    3.3 La Schola (Reg. I, Is. II, 5)
    3.3.1 Il pavimento dell'aula
    3.3.2 Considerazioni e cronologia del pavimento
    3.4 Il monumento equestre (Reg. I)
    3.4.1 I rivestimenti del monumento equestre
    Note

    4. TERME
    4.1 Le terme del Foro o del Menandro (Reg. I, Is. III, 6)
    4.1.2 Analisi e cronologia dei pavimenti
    4.1.2.1 La sala d'ingresso
    4.1.2.2 Il frigidarium
    4.1.2.3 L'ambiente d
    4.1.2.4 La vasca del frigidarium
    4.1.2.5 I tepidaria
    4.1.2.6 Gli apodyteria
    4.1.3 Conclusioni
    4.2 Le terme della via Capenate
    4.2.1 I rivestimenti marmorei del frigidarium
    4.2.2 Conclusioni
    Note

    5. DOMUS PRIVATE
    5.1 La domus dietro la Schola (Reg. I, Is. II, 6)
    5.1.1 L'ambiente d'ingresso
    5.1.2 Il cubiculum
    5.1.3 Conclusioni
    5.2 La domus di Polifemo e Galatea (Reg. I, Is. III, 1)
    5.2.1 Il piccolo corridoio
    5.2.2 Il salone centrale
    5.2.3 La soglia con i cavalli del piccolo salotto
    5.2.4 Il piccolo salotto
    5.2.5 Il tablino
    5.2.6 Conclusioni
    5.3 La domus del Fiore (Reg. I, Is. III, 3)
    5.3.1 Il retrobottega
    5.3.2 L'ambiente di passaggio
    5.3.3 Il cubiculum
    5.3.4 Il lacerto pavimentale del primo piano
    5.3.5 Conclusioni
    Note

    6. TABERNAE
    6.1 Le tabernae del portico del Foro (Reg. I, Is. II)
    6.1.1 La taberna n. 1 (Reg. I, Is. II, 1)
    6.1.2 La taberna n. 3 (Reg. I, Is. II, 3)
    6.1.3 La taberna n. 4 (Reg. I, Is. II, 4)
    6.1.4 Conclusioni
    Note

    7. RIVESTIMENTI MARMOREI FUORI CONTESTO
    7.1.1 La lastra a interraso marmore
    7.1.2 Conclusioni
    7.2.1 Lemblema con incorniciatura a squame
    7.2.2 Conclusioni
    7.3 I marmi e i rivestimenti marmorei dalle cataste dell'area archeologica
    7.3.1 La catasta 1 (Reg. I, Is. II, 3)
    7.3.2 La catasta 2 (Reg. I, Is. III, 5)
    7.3.3 La catasta 3 (Reg. I)
    7.3.4 Conclusioni e considerazioni sull'uso dei marmi a Lucus Feroniae
    Note
    8. CONCLUSIONI

    9. ABBREVIAZIONI

    10. BIBLIOGRAFIA

    TAVOLE

    INDICE ANALITICO

  • More about this title
    Preview Preview Preview