
Oscar Mei
Cirene e la ceramica laconica. Cirene «Atene d'Africa» VI
2013, 138 pp., 1 ill. col.
Paperback, 21,5 x 29 cm
ISBN: 9788891306951
ISSN: 0077-0493
Oscar Mei ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Archeologia classica nell'Università Cattolica di Milano e il Dottorato di ricerca nell'Ateneo di Macerata (2007-2009), consorziato con quello di Urbino, dove svolge attività Assegnistica di Ricerca dal 2010. È componente della Missione Archeologica Italiana a Cirene dal 1997 e autore di numerosi contributi in ambito nazionale e internazionale.
Indice
Presentazione. Un secolo di scavi a Cirene e la ceramica Laconica di Mario Luni
Introduzione
La Ceramica Laconica a Cirene e in Cirenaica
I. La Ceramica Laconica: storia degli Studi
Ii. La Ceramica Laconica a Cirene e in Cirenaica
Iii. Stato delle conoscenze: Cirene
III.1. Santuario extraurbano di Demetra e Kore
III.2. Santuario di Apollo: Artemision
III.3. Santuario di Apollo: Apollonion
Iii.4. Santuario di Zeus Lykaios
Iii.5. Agorà
Iii.6. "Casa del Propileo
Iii.7. Acropoli
Iii.8. Necropoli
Iv. Stato delle Conoscenze: Cirenaica
Iv.1. Tocra. Santuario di Demetra e Kore .
Iv.2. Euesperides
Iv..3. Tolemaide.
Iv.4. Apollonia
Iv.5. Aziris
V. Cirene e la ceramica Laconica .
V.1. Coppa di Arkesilas (Da Vulci)
V.2. Coppa Taranto I.G. 4991 (Da Taranto)
V.3. Coppa London B4 (Da Naukratis)
V.4. Coppe con Raffigurazione Di Zeus
V.5. Coppe con Raffigurazione Di Offerta Ad Una Divinità Maschile Seduta
V.6. Coppa cirene 71-659
V.7. Coppa Kassel S49a
Vi. Contesti indagati dalla Missione Archeologica dell'Università di Urbino
Vi. 1. Agorà
Vi. 2. Ginnasio - Caesareum
Vi. 3. Tempio delle Muse
Vi. 4. Tempietto di Hermes
Vi. 5. Santuario di Demetra
Vi. 6. Tempio di Demetra
Vi. 7. Altare di demetra
Vi. 8. Propileo di accesso al santuario
Vi. 9. Apotropaion
Vi. 10. Santuario dei Dioscuri
Premessa al catalogo
Catalogo.
I. Ultimo trentennio del Vii secolo a.C. - primo quarto del Vi secolo a.C. (630-575 a.C.)
I.1. Skyphoi
I.2. Bicchieri
I.3. Coppe Di Tipo C
I.4. Coppa Emisferica (Bowl)
I.5. Piatto Da Frutta
I.6. Phiale
I.7. Cratere
Ii. Secondo quarto del Vi secolo a.C. (575-550 a.C.)
Ii.1. Lakainai
Ii.2. Coppa di tipo Gb
Ii.3. Phiale
II. 4. Crateri a Volute
II. 5. Crateri a staffa con labbro decorato a motivi geometrici
II. 6. Aryballoi
III. Terzo Quarto del Vi secolo a.C. (550-525 a.C.)
III. 1. Kothones
III. 2. Coppe di Tipo E
III. 3. Coppe di Tipo Gb
III. 4. Coppe di Tipo Ge (Doric Cups A Figure Nere)
III. 5. Coppe di Tipo Gg (Doric Cups A Vernice Nera)
III. 6. Piatto o cratere a Calice
III. 7. Crateri a staffa interamente a vernice nera
III. 8. Lekythoi?
Iv. Ultimo Quarto del Vi secolo a.C. (525-500 a.C.)
Iv.1. Cratere a campana
V. Primo quarto del V secolo a.C. (500-475 a.C.)
V.1. Cratere a Staffa a vernice nera (Gruppo G)
Conclusioni
I. Dati quantitativi
Ii. Contesti
Iii. Pittori
IV. Distribuzione e Commercio
Tabelle Quantitative
Bibliografia
Tavole
Traduzione In Arabo Dell'abstract Di Adel Elmayer
Un ritorno nel bimillenario di Augusto Forum Sempronii 2
Dall'età ellenistica all'età tardoantica
Ricerche e documenti sulla gestione delle risorse idriche in città e nella chora
Con VII tavole in tasca di cui una a colori
Cirene Atene d'Africa X
Scritti inediti
Cirene Atene d'Africa IX
Atti Convegno Università degli Studi di Macerata 2014 Monografie di archeologia libica XL
Con astuccio contenente 20 tavole a colori