
Valeria Parisi
I depositi votivi negli spazi del rito
Analisi dei contesti un'archeologia della pratica cultuale nel mondo siceliota e magno greco
2017, 632 pp., 110 ill. b/n
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891308450
ISSN: 2039-3296
Sul tema dei depositi votivi la letteratura archeologica ha tradizionalmente mostrato maggiore interesse verso il contenuto della deposizione più che verso la deposizione in sé, proponendo analisi descrittive e formali delle classi di offerte, o addirittura di singoli "oggetti d'arte", spesso estrapolate dai dati contestuali. Anche se più recentemente si è iniziata ad osservare una maggiore sensibilità scientifica verso il deposito votivo inteso come categoria archeologica dotata di un alto potenziale per la ricostruzione delle pratiche rituali, è mancato finora uno studio, analitico e sintetico, sul tema.
Da qui l'intenzione di colmare questo vacuum, partendo innanzitutto da una base documentaria ampia e rigorosamente selezionata. Attraverso il censimento completo dei contesti delle aree coloniali di cultura greca della Sicilia e dell'Italia meridionale, in un periodo compreso tra la fine dell'VIII e il IV-III secolo a.C., in modo da poter cogliere gli inizi della pratica devozionale e la sua recessione/trasformazione, il volume propone l'elaborazione di tipologie di deposito, ossia modelli per classificare e differenziare i complessi votivi, in modo da superare il disordine, anche terminologico, che spesso si riscontra negli studi di settore.
Inseriti all'interno del palinsesto della religione greca, i depositi votivi emergono come sistemi complessi in cui gli oggetti, gli spazi, gli attori e i gesti del sacro convivono in stretta relazione. I dati e gli strumenti interpretativi elaborati si propongono come uno strumento utile per leggere il fenomeno delle deposizioni votive nei suoi caratteri generali e specifici, potenzialmente esportabile anche in altri ambiti cronologici e culturali.
INDICE
Prefazione di Enzo Lippolis
Premessa dellAutrice
Capitolo 1
Il deposito votivo come archaeological assemblage. Problemi di definizione e di metodo
1.1 Nota introduttiva
1.2 Pratiche e teorie nella bibliografia archeologica sui depositi votivi
1.3 Impostazione, metodologia e obiettivi
Capitolo 2
La documentazione archeologica
2.1 Introduzione al catalogo
La Sicilia
La Magna Grecia
Capitolo 3
Il deposito votivo come sistema complesso. i livelli di analisi
3.1 Il contesto topografico e le relazioni spaziali
3.2 Le condizioni di giacitura e le modalità di formazione
3.3 La morfologia
3.4 Il contenuto
3.4.1 Manufatti
a. La ceramica
b. La coroplastica
c. I metalli
3.4.2 Resti organici animali e vegetali
Capitolo 4
Il deposito votivo come categoria archeologica. le tipologie
4.1 I depositi di dismissione
4.2 I depositi di fondazione
4.3 I depositi di obliterazione
4.4 Le azioni rituali in giacitura primaria
Conclusioni
Un contributo allarcheologia del culto
Abbreviazioni bibliografiche
INDICE DEL CATALOGO
I sistemi decorativi della II fase iniziale
Pratiche religiose e identità culturale tra il IX e il V secolo a.C.
Il sistema religioso delle città latine: luoghi, culti, pratiche
Biografia e studi di un'archeologa.
Prefazione di Pierre Gros
Nuove prospettive di studio