
Atlante del Barocco mondiale
Pittura e scultura Pubblicato con il Patrocinio dell'Unesco
Atlas of the Baroque World, 2
2015, 300 pp., 150 ill. col., 200 ill. b/n
Hardback, 24,5 x 28,5 cm
ISBN: 9788891308696
Questo Atlante del Barocco mondiale è il risultato di un lavoro lungo e complesso: individuale e collettivo per identificare gli Autori, preparare, coordinare, redigere, illustrare e finanziare i testi e l'edizione. È la prima volta che un Atlante illustra e analizza le creazioni d'arte dei secoli XVII e XVIII, di un movimento artistico denominato solo più tardi nel XIX secolo "il Barocco", un patrimonio culturale comu-ne distribuito su tre Continenti e in più di una cinquantina di Paesi.
Dall'Introduzione di Elena Cattarini Léger
Coordinatrice del progetto dell'Atlante dell'arte barocca
F. Bandarin, Premessa. Il Barocco: la prima arte globale
E.F.M. Emanuele, Prefazione
E. Cattarini Léger, Introduzione
Jacques Thuillier, Presentazione
La domanda
Jacques Thuillier, La domanda profana
J. T., I re e i principi
Antonio Solano, Velázquez (1599-1660), pittore del re di Spagna
J. T., L'aristocrazia
Frank Büttner, La Galleria italiana. La galleria del Palazzo Medici-Riccardi
J. T., Il bisogno di ritratti
Tadeusz Chrzanowski, La Polonia: il ritratto sarmata
Clara Bargellini, La Nuova Spagna: le "monache incoronate
J. T., La moda della pittura di genere
Luca Gatti, La pittura olandese del XVII secolo: Gerard Dou (1613-1675)
Clara Bargellini, La Nuova Spagna nel XVIII secolo: i dipinti "delle caste"
J. T., Il gusto della collezione
Enrique Valdivieso, Il Fenomeno della collezione in Spagna
Jacques Thuillier, La domanda religiosa
J. T., Il bisogno di Chiese
Bernd Wolfgang Lindemann, Una nuova chiesa in un paese riformato: Arlesheim
Elisa Vargaslugo, L'insieme integrato: la chiesa parrocchiale di Santa Prisca a Taxco
J. T., La moda dei grandi altari
Enrique Valdivieso, L'altare scolpito in Spagna: Martínez Montañés
J. T., Dall'eloquenza sacra al simbolismo dei pulpiti
Carl Van de Velde, I pulpiti monumentali. I Paesi-Bassi cattolici
J. T., La devozione mariana
Enrique Valdivieso, Murillo (1618-82)
J. T., La domanda delle missioni
Teresa Gisbert, I "cicli" francescani
Teresa Gisbert, L'arte nelle missioni gesuite
J. T., L'atteggiamento protestante
Carl Van de Velde, Jordaens e la domanda dei paesi protestanti
J. T., I "mercati" del Barocco
Regalado Trota Josè, Scultura religiosa in legno e pietra nelle Filippine
L'Artista barocco
J. T., Il grande modello del pittore barocco: Rubens
Carl Van de Velde, L'artista europeo: Rubens (1577-1640
J. T., L'artista barocco, artista senza frontiere
Bernd Wolfgang Lindemann, L'artista viaggiatore: Carlone (1686-1775)
J. T., L'adattamento dei paesi d'America
Myriam Ribeiro de Olivera, Dal Portogallo al Brasile: le decorazioni monumentali delle chiese
del Minas Gérais
Clara Bargellini, Cristobal de Villalpando, pittore barocco della Nuova Spagna
Elisa Vargaslugo, Juan Correa
J. T., Roma, Il centro di gravità
Frank Büttner, Il Concorso Clementino e Cosmas Damian Asam
J. T., Il moltiplicarsi delle accademie
Pavel Preiss, Le accademie tra i confini dell'Impero
J. T., La formazione dell'artista
Enrique Valdivieso, La formazione dell'artista in Spagna
J. T., Lo status dell'artista
Enrique Valdivieso, Lo status dell'artista
J. T., Le strutture nell'America latina
Teresa Gisbert, Famiglie di pittori e corporazioni
J. T., Le esposizioni
Olivier Bonfait, Le esposizioni di pittura a Bologna
Un'Arte nuova
Jacques Thuillier, Una nuova ispirazione
J. T., L'esaltazione della mitologia
Alessandro Brogi, L'esaltazione della mitologia: Annibale Carracci a palazzo Farnese
J. T., L'elogio del corpo umano
Alessandra Frabetti, Guido Reni e il nudo
J. T., La glorificazione di Dio
Tadeusz Chrzanowski, I trionfi divini
J. T., L'Angelo Barocco
Teresa Gisbert, La serie degli "angeli archibugieri"
J. T., La pittura come meditazione
Enrique Valdivieso, Zurbarán (1598-1664)
Jacques Thuillier, Un nuovo linguaggio
J. T., L'organizzazione dello spazio interno
Rossana Bossaglia, La grande decorazione degli spazi interni: Gian Battista Tiepolo (1696-1779)
Frank Büttner, Gli affreschi di Franz Joseph Spiegler nella chiesa abbaziale di Zwizfalten
J. T., Alla ricerca dell'istante
Bernd Wolfgang Lindemann, "La grande scultura": l'Annunciazione e la Vergine di Pietà di Gu?nther
J. T., La scultura e l'edificio
Bernd Wolfgang Lindemann, Il movimento nella scultura: Permoser
J. T., La scultura e il parco
Myriam Ribeiro de Olivera, Dalla scultura alla messa in scena. Congonhas do Campo
(Aleijadinho, 1738-1814)
Bernd Wolfgang Lindemann, Le sculture decorative dei giardini: Veitshchheim
J. T., La scultura urbana
Pavel Preiss, Il ponte Carlo a Praga
J. T., Pittura e Luce
Elena Cattarini Léger, Caravaggio: il chiaroscuro
Patrick Le Chanu, La luce nell'opera di Vermeer
J. T., La pennellata
Patrick Le Chanu, La pennellata nell'opera di Rembrandt
J. T., La scomposizione della forma
Pavel Preiss, La scomposizione della forma: Maulbertsch (1724-96)
Bibliografia
Painting and Sculpture