
Lezioni Marciane 2013-2014. Venezia prima di Venezia
Archeologia e mito alle origini di un’identità
Venetia / Venezia, 1
2015, 160 pp., 140 ill. b/n
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891308702
ISSN: 2612-3703
Print on Demand / POD
Lezioni Marciane 2013-2014
Da una fruttuosa sinergia tra la Biblioteca Nazionale Marciana e il Centro Studi Torcellani, sono nate le Lezioni Marciane che ora vedono la luce e che hanno affrontato i temi di "Venezia prima di Venezia" e "Archeologia e mito" nell'area lagunare. Lezioni, coordinate da Lorenzo Braccesi, che hanno avuto per interpreti i maggiori attuali protagonisti degli studi di antichità veneziane.
Troppo si è scritto su Venezia. Ma parlare della città significa anche mostrarne la faccia nascosta, che solo la ricerca archeologica - intesa nella sua accezione storica più ampia - è in grado di palesarci. Il libro indaga così per buona parte su una Venezia che si pone prima di Venezia' o al suo primo albore, puntando l'obiettivo di indagine sull'ampio bacino lagunare compreso tra le foci del Meduacus (il Brenta) e l'antica Equilum (l'odierna Jesolo), bacino che corrisponde grosso modo al Venetorum angulus di Livio. La laguna, che nel tempo ha di molto mutato il suo assetto originario, costituisce - come è noto - un ambiente anfibio in cui sono sorti i primi insediamenti umani destinati nel corso dei secoli a dare vita a quello che sarà il ducato veneziano. Miti, leggende, risultanze archeologiche, testimonianze letterarie di epoche differenti, concorrono ad allineare, in queste Lezioni Marciane, storia e mitistoria della laguna offrendo al lettore un profilo nuovo e talora inedito del passato di Venezia.
Maddalena Bassani, Università degli Studi di Padova
Marco Molin, Centro Studi Torcellani
Presentazione
Maurizio Messina, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana
Contributi
Maddalena Bassani, Marco Molin, Paesaggi ritrovati. Torcello e la laguna nord fra età antica e medievale
Lorenzo Braccesi, Il mito troiano. Realtà e leggenda
Antonio Carile, Le origini di Venezia nella cronachistica veneziana. La memoria fittizia dell'aristocrazia lagunare
Monica Centanni, Venezia/Venusia nata dalle acque
Giovannella Cresci Marrone, Tra terraferma e laguna. La voce degli antichi
Tiziana Plebani, Venezia e il sentimento del luogo
Note e discussioni
Maddalena Bassani, Canal e la laguna di Venezia
Maddalena Bassani, Su due mappe archeologiche' al Museo Correr. Note per una ricerca
Sabina Toso, La collezione glittica del Museo Provinciale di Torcello. Un tassello per l'archeologia lagunare
Venezia prima delle origini
Le placchette profane della pala d'oro di San Marco
The Venice Lagoon from Antiquity throughout the centuries
Storico, Narratore e Geografo
Nel bimillenario della morte dello storico. Atti giornata di studio (Padova, 19 ottobre 2017)
Dalle 'regine' dell'Adriatico alla Serenissima
Le Veglie Tauriliane dell'abate Giuseppe Barbieri
nel bimillenario della morte del princeps
Atti del Convegno organizzato dall'Università Ca' Foscari e dall'Università IUAV di Venezia