
Pietre di Venezia: spolia in se, spolia in re
Atti del Convegno organizzato dall'Università Ca' Foscari e dall'Università IUAV di Venezia
Venetia / Venezia, 2
2015, 280 pp., 120 ill. b/n
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891308726
ISSN: 2612-3703
Il rapporto di Venezia con l'antico prende forma in due ambiti, distinti ma strettamente connessi: da un lato le statue, i rilievi, le epigrafi, gli elementi architettonici di età classica, provenienti dai centri romani della terraferma o dalle coste del Mediterraneo orientale, reimpiegati nei monumenti e negli edifici pubblici e privati della città (spolia in se); dall'altro, i temi, i motivi, le forme, i miti ispirati dal repertorio classico riproposti in mosaici, rilievi, dipinti di età medievale e moderna (spolia in re).
Le pietre di Venezia - sommario
Monica Centanni, Luigi Sperti
Introduzione
I. spolia in se
Maddalena Bassani | Università degli Studi di Padova
Su alcuni materiali dal Museo Provinciale di Torcello
Diego Calaon | Università Ca' Foscari di Venezia
Tecniche costruttive, materiali da costruzione e contesto sociale in Laguna tra VI e XI secolo:
leggere gli spolia nel contesto archeologico
Lorenzo Calvelli | Università Ca' Foscari Venezia
Reimpieghi epigrafici datati da Venezia e dalla laguna di Venezia
Lorenzo Lazzarini | Università Iuav di Venezia
Il riempiego del marmo proconnesio a Venezia
Yuri Marano | IKY Greek State Scholarships Foundation
Reimpiego e industria romana delle costruzioni: un approccio multidisciplinare
Francesca Elisa Maritan
I laterizi iscritti di epoca romana rinvenuti nel crollo del campanile di San Marco.
Nuovi dati da vecchi scavi
Patrizio Pensabene | Università La Sapienza di Roma
Riempiego e organizzazione del cantiere - lectio magistralis
Luigi Sperti | Università Ca' Foscari di Venezia
La testa del Todaro
II. spolia in re
Maria Bergamo | Università Iuav di Venezia
Tracce di Alessandro Magno a Venezia: archeologia, immagine, storie
Giulio Bodon | Università degli Studi di Padova
Committenza veneziana e interesse per l'antico: il caso di Villa dei Vescovi a Luvigliano
Giulia Bordignon | Università Iuav di Venezia
Un possibile modello archeologico per le tavolette di Giovanni Bellini alle Gallerie dell'Accademia: nota per una fuga dall'iconologia
Irene Favaretto | Università degli Studi di Padova
Spolia virtuali: un intinerario (quasi) inedito nella Basilica di San Marco tra edifici e idoli pagani
Patricia Fortini Brown | Princeton University
Between observation and appropriation: Venetian encounters with a fragmentary classical past -
Myriam Pilutti Namer | Scuola Normale Superiore di Pisa
"Coccodrilli archeofaghi". Giacomo Boni e l'antico a Venezia
Alberto Rizzi | Ateneo Veneto Venezia
Le pietre erratiche a Venezia: patere e formelle
Le placchette profane della pala d'oro di San Marco
The Venice Lagoon from Antiquity throughout the centuries
Storico, Narratore e Geografo
Nel bimillenario della morte dello storico. Atti giornata di studio (Padova, 19 ottobre 2017)
Dalle 'regine' dell'Adriatico alla Serenissima
Le Veglie Tauriliane dell'abate Giuseppe Barbieri
nel bimillenario della morte del princeps
Archeologia e mito alle origini di un’identità