
Claudia Carlucci
Terrecotte architettoniche etrusco-laziali
I sistemi decorativi della II fase iniziale
2021, 664 pp., 243 ill. b/n, 243 tav.
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891308849
ISSN: 2039-3296
Published on 31 December 2021
La ricerca propone l’inquadramento della produzione delle terrecotte architettoniche di età tardo-arcaica, momento coincidente con il primo apparire dei sistemi decorativi classificati nella tradizionale “seconda fase”. L’ambito cronologico circoscritto all’inizio di questa fase (510-450 a.C.) privilegia l’analisi della comparsa di tali sistemi fino al momento della compiuta affermazione di un modello decorativo divenuto in seguito largamente normativo.
L’ambito geografico della ricerca, pur comprendendo l’Etruria settentrionale, si concentra soprattutto tra l’Etruria meridionale, Roma ed il Lazio.
Il lavoro è stato concepito proponendo due livelli di presentazione e lettura del materiale.
Il primo riservato al catalogo tipologico nel quale le singole componenti dei sistemi decorativi vengono analizzate comparativamente secondo le classi di appartenenza e ordinate secondo il generale criterio della sequenza dei tipi.
A corredo di questa parte sono state elaborate delle tavole schematiche utili a fornire indicazioni riguardo alle possibili associazioni certe o probabili di tipi, la loro cronologia puntuale o la possibile appartenenza a sistemi decorativi individuati.
La seconda sezione propone i complessi decorativi presentati nel loro insieme quale elemento cardine per lo studio delle singole componenti.
The research proposes the framing of the production of architectural terracotta from the Late Archaic period, a moment coinciding with the first appearance of decorative systems classified in the traditional 'second phase'. The chronological scope circumscribed to the beginning of this phase (510-450 B.C.) privileges the analysis of the appearance of these systems up to the moment of the full affirmation of a decorative model that later became widely normative. The geographical scope of the research, while encompassing northern Etruria, focuses mainly on southern Etruria, Rome and Latium. The work was conceived by proposing two levels of presentation and reading of the material. The first is reserved for the typological catalogue in which the individual components of the decorative systems are analysed comparatively according to the classes to which they belong and ordered according to the general criterion of type sequence. In addition to this part, schematic tables have been drawn up to provide indications as to certain or probable associations of types, their precise chronology or possible belonging to identified decorative systems. The second section offers the decorative complexes presented as a whole as a pivotal element for the study of the individual components.
Pratiche religiose e identità culturale tra il IX e il V secolo a.C.
Il sistema religioso delle città latine: luoghi, culti, pratiche
Analisi dei contesti un'archeologia della pratica cultuale nel mondo siceliota e magno greco
Biografia e studi di un'archeologa
Scavi e ricerche nelle aree del santuario
Un microcosmo della produzione e distribuzione della ceramica attica
Prefazione di Pierre Gros
I culti dell’agora e la costruzione di Corinto arcaica
Scavi Stevens 1878-1896
Nuove prospettive di studio