
2015, 212 pp., 70 ill. b/n
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891309198
ISSN: 2039-3296
Margarete Gütschow lavorò come archeologa a Roma presso l'Istituto Archeologico Germanico durante la prima metà del Novecento.
Nata a Lubecca nel 1871, dedicò interamente la sua vita alla ricerca, collaborando con importanti studiosi a progetti di notevole rilievo scientifico. Per molti anni si occupò dell'allestimento del Museo della catacomba di Pretestato, famoso per sarcofagi di grande pregio storico-artistico, pubblicati per la prima volta dalla stessa Gütschow.
La sua riconosciuta competenza nel settore della scultura funeraria le valse il titolo di Socia Ordinaria dell'Istituto Archeologico Germanico nel 1935.
Attraverso la lettura di inediti documenti d'archivio è stato possibile ripercorrere la vita e il lavoro della studiosa, figura interessante anche per comprendere il ruolo svolto in quegli anni dalle donne, in special modo in un settore così peculiare come quello dell'archeologia.
Raffaella Bucolo, Laureata in Archeologia presso l'università di Roma "La Sapienza", ha conseguito il diploma di licenza del "Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana" ed il titolo di dottore di ricerca in "Antichità Classiche e loro fortuna" presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
INTRODUZIONE
1. Lubecca e gli anni giovanili
2. Il primo periodo romano (1910-1914).
3. Berlino e le lezioni di archeologia.
3.1 La prima pubblicazione: le ricerche sui capitelli corinzi (1921).
4. Il ritorno a Roma e l'Istituto Archeologico Germanico del Reich. La revisione del Matz-Duhn, l'archivio fotografico e il Corpus dei Sarcofagi.
5. Aby Warburg, Gertrud Bing e la Kulturwissenschaftliche Bibliothek.
6. Gli studi e le pubblicazioni.
6.1. Gli scavi presso la basilica di S. Croce a Ravenna (1927).
6.2. Il sarcofago con Achille e Chirone nel Chiostro di S. Paolo f.l.m. (1928).
6.3. I sarcofagi "classici" delle catacombe ebraiche di Villa Torlonia sulla via Nomentana (1930)
6.4. I "Sarkophag-Studien" (1931).
6.5. Il rilievo di "Elia Afanacia" (1932).
6.6. Pelias e le sue figlie sul sarcofago degli Argonauti di Pretestato (1934).
7. Le catacombe di Pretestato.
7.1 I restauri dei sarcofagi e il Museo.
7.2 "Das Museum der Prtextat-Katakombe", lo studio dei sarcofagi "classici".
8. Gli ultimi anni a Roma e il ritorno in Germania
9. Donne, archeologia e cultura.
APPENDICE
Tavola Cronologica
Bibliografia
I sistemi decorativi della II fase iniziale
Pratiche religiose e identità culturale tra il IX e il V secolo a.C.
Il sistema religioso delle città latine: luoghi, culti, pratiche
Analisi dei contesti un'archeologia della pratica cultuale nel mondo siceliota e magno greco
Prefazione di Pierre Gros
Nuove prospettive di studio