Scopo del presente articolo è quello di fornire uno studio archeologico e architettonico dei resti
di un grande tempio rinvenuto negli anni ottanta del secolo scorso nel Foro della città romana di Pollentia (Mallorca, Isole Baleari). Attraverso la contestualizzazione dell’edificio templare nell’ambito del Mediterraneo occidentale in età tardo-repubblicana ed in relazione alla tradizione templare
etrusco-italica viene proposta un’interpretazione della struttura dal punto di vista politico e topografico.
Il tempio è stato identificato con il Capitolium della città, motivato dal suo
status di colonia (Mela, De Cronogr., 2, 124-125). Si tratta di uno dei pochi templi repubblicani di tipo tuscanico
individuati al di fuori dell’Italia.