
Il territorio di Savignano Irpino. I dati archeologici
In: Atlante Tematico di Topografia Antica. Supplementi: 15, 2016
DOI: 10.1400/259496
Terra di confine tra Puglia e Campania, il territorio
di Savignano Irpino, nel settore campano nord-occidentale, si sviluppa lungo la valle del torrente Cervaro,
l’antico Cerbalus.
L’area era già nota per la scoperta
dell’insediamento di Monte Castello, un’altura destinata a cava di gesso, dove era stata individuata una
complessa stratigrafia inquadrata tra neolitico antico
ed epoca arcaica.
Il lavoro è distinto in tre sezioni: Presentazione
e Storia delle Ricerche, I dati archeologici e Lettura
topografica dei dati archeologici.
Le ricerche, effettuate per la redazione della carta delle potenzialità archeologiche in seguito ad una
convenzione stipulata tra il Dipartimento di Lettere
e Beni Culturali della Seconda Università degli studi di Napoli e il Comune di Savignano Irpino, hanno condotto alla individuazione di numerose aree e
complessi archeologici, documentando un discreto
popolamento dell’area di Savignano Irpino sin dalle epoche più antiche. Il numero degli insediamenti
aumenta in epoca ellenistica, quando il territorio è
occupato da una serie di fattorie disposte soprattutto
lungo le direttrici che dalla valle del Cervaro volgono
ai valichi che conducono in Puglia.
L’occupazione
per piccoli nuclei sembra divenire una costante e le
piccole unità rurali si riconoscono anche in epoca
romana, occupando uniformemente l’intera area. I
motivi di questa presenza umana potrebbero essere
indicati nella posizione del territorio di Savignano,
in prossimità dei tratturi della transumanza, e nella
disponibilità di ampie distese di campi da destinare
a colture cerealicole.
The territory of Savignano Irpino is located on the
border between Campania and Puglia, along the Cervaro valley. In this area previous researches discovered the settlement of the Monte Castello, an hill used
as gypsum quarry. The excavations showed a complex
stratigraphy dated between ancient Neolithic and Archaic period.
This paper is divided into three parts: 1- Geomorphological features of the territory and state
of the art 2- Archaeological data 3- Topographic
analysis. The Department of Humanities and Cultural Heritage in collaboration with the Comune of
Savignano Irpino carried out researches for the accomplishment of the Archeological Risk Map. These
researches have identified areas and archaeological
sites, documenting a huge settlement of Savignano
Irpino since ancient times.
In Ellenistic period we can find a lot of settlement located along the routes from Cervaro valley to
Apulia. Also in Roman period many settlement occupied uniformly the area.
The position of the Savignano area, close to the
places of transhumance and to many wheat fields,
justifies the massive anthropic presence in this area.