
Carla Maria Amici
Architettura romana
Dal cantiere all'architetto: soluzioni concrete per idee progettuali
2016, 140 pp., 1 ill. col.
Paperback, 21,5 x 28 cm
ISBN: 9788891309723
ISSN: 2240-8347
Print on Demand / POD
Nei grandi cantieri di epoca romana, la trasmissione del progetto dall'architetto al capocantiere e alle sue maestranze costituisce soltanto un aspetto del dialogo che ne ha definito il rapporto professionale e operativo. Altrettanto stimolante è stata la messa a punto di soluzioni particolari mirate, elaborate durante il processo costruttivo, che hanno permesso di fornire sistemi e tecniche innovative, influenzando pesantemente la progettazione architettonica dei periodi successivi, a volte con riflessi ancor oggi riscontrabili. Un'interpretazione di questo genere, rigorosamente condotta sull'esame di alcuni casi specifici, consente di acquisire una chiave di lettura dei resti degli edifici antichi che rende possibile una immediata identificazione ed una adeguata valutazione del pragmatismo e del dinamismo che caratterizzano alcuni degli aspetti più rilevanti dell'architettura romana.
Carla Maria Amici è professore di Rilievo ed Analisi tecnica dei Monumenti antichi all'Università del Salento. Si occupa dello studio analitico delle costruzioni antiche, finalizzato alla corretta ricostruzione dei monumenti, con particolare riferimento a quelli di epoca romana; evidenziandone comunque le peculiarità strutturali e architettoniche e le relative tecniche costruttive in rapporto all'ambito culturale di appartenenza. Ha effettuato consulenza per il Cultural VR Lab della UCLA (USA) per il progetto di ricostruzione virtuale di Roma Antica, e pubblicato articoli e monografie tematiche sulla Basilica Ulpia e le Biblioteche del Foro di Traiano, sul Foro di Cesare, sulla Basilica di Massenzio a Roma, sul Tempio C di Selinunte.
Prefazione
Introduzione
Introduction
Chapter 1: The use of metal grids - Abstract
Capitolo 1: L'utilizzazione di griglie metalliche
Griglie metalliche orizzontali
Griglie metalliche curvilinee
Griglie per controcalotte applicate a volte
a botte e a crociera
Griglie per contro calotte applicate a cupole
e volte emisferiche
Chapter 2: Modular ceiling slabs - Abstract
Capitolo 2: Lastrici solari a scansione modulare
Chapter 3: The introduction of metal bars - Abstract
Capitolo 3: L'adozione delle catene metalliche
S. Sofia: schema delle principali fasi costruttive,
ricostruttive e di restauro
S. Sofia: perni e grappe
S. Sofia: catene
Chapter 4: Use of reinforced columns and reinforced flat arches - Abstract
Capitolo 4: L'impiego delle colonne
e delle piattabande "armate
Chapte r 5: Techn ical inn ovations in vaulting systems - Abstract
Capitolo 5: Innovazioni tecniche nei sistemi voltati
Rivestimenti intradossali in laterizio
Volte su tubi fittili
Nervature
Conclusioni
Conclusions
Indice topografico dei monumenti
Bibliografia
La Dépendance nella Villa dei Sette Bassi a Roma
Prase: The Emperors' Emerald
Il Mamertino al Foro Romano
Cluny, Jumièges, Montceaux-L'étoile and Paray-le-Monial
White, Black and Two-Tone
Il sepolcreto e Villa Gordiani
Campagne di scavo 1993-1996
Arquitectura militar en el Caribe (1689-1748)
Cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico, degrado chimico ambientale
Il grande plastico di Pompei. Dal modello materico al modello digitale
Frammenti di statuaria bronzea di età romana del Museo Civico di Catania