
Giuseppe Mazzilli
L'arco di Traiano a Leptis Magna
2016, 400 pp., 435 ill. b/n
Hardback, 21 x 29,5 cm
ISBN: 9788891309778
ISSN: 0077-0493
G. Mazzilli, L'Arco di Traiano a Leptis Magna, Monografie di Archeologia Libica XLII, Roma 2016
Il volume raccoglie i risultati dell'indagine monografica sul monumento, che, scavato e parzialmente ripristinato dagli Italiani già nel 1930-31, era rimasto - a eccezione di qualche breve nota -sostanzialmente inedito. Lo studio, che parte da una storiografia dello scavo e del restauro dei resti, comprende un'analisi dettagliata delle strutture allo stato di rudere, dei suoi tratti architettonici - inseriti nel contesto della produzione leptitana e degli influssi culturali che la caratterizzano - e dell'apparato epigrafico. I dati raccolti, che per la prima volta tracciano un quadro completo, hanno consentito di proporre nuove ipotesi ricostruttive, che chiariscono, tra l'altro, la natura della volta di copertura del vano interno, l'articolazione dell'attico, la presenza di statue e trofei sugli avancorpi. Inoltre, in questo stesso quadro hanno trovato spiegazione gli aspetti originali che contraddistinguono la costruzione, esito dell'interpretazione locale di modelli romani; al contempo, sono emersi nuovi e intrinseci significati politici e propagandistici. Completano il lavoro una sezione dedicata all'architettura onoraria nordafricana in età imperiale e abstracts in inglese e in arabo.
This monograph summarises the results of the full study of the monument, already excavated and restored by the Italian Archaeological Service in 1930-31, hitherto described in a few short notes, but unpublished in detail. The analysis includes: history of both excavation and restoration of the preserved structures, the survey and the description of the latter, and the detailed study of the architectural features (seen within the frame of the local architecture of Lepcis and its different cultural influences) in relation to the inscriptions. These data give for the first time a complete overview, allowing the suggestion of hypothesis about the reconstruction of the arch, particularly regarding the typology of the inner vault, the shape of the attic, and the presence of bronze statues and trophies above the columned foreparts. Aspects of the original construction have also been defined, as being the result of the local adaptation of established Roman patterns; new suggestions for the political propaganda regarding the monumental arch have been also discussed. The monograph ends with a survey of all the known Roman triumphal arches in Northern Africa. Abstracts both in English and Arabic languages complete the book.
Sommario
Sarcofagi romani in Puglia di Davide Arnesano
Le monete in bronzo di Prisco Attalo nel Medagliere Capitolino: spunti per una revisione cronologica
della sua produzione monetale di Stefano Bruni
Tra Ercole e Dioniso. Iconografia e storia di un cratere di ceramica invetriata da Roma di Annarita Martini
Francesco Valesio's diary and "Archaeology" in Rome in the first half of the Eighteenth Century di Ronald T. Ridley
Il tipo statuario dell'Efesto di Palombara Sabina e una copia all'Antiquarium di Villa Corsini (Firenze) di Massimiliano Papini
LA CASA DEI CAVALIERI DI RODI. STRATIGRAFIA STORICA DI UN MONUMENTO
Giornate di studio. Casa dei Cavalieri di Rodi - Istituto Storico Austriaco
Roma 28 febbraio - 1 marzo 2013
Abbreviazioni
La Casa dei Cavalieri di Rodi - Istituto Storico Austriaco 28 febbraio - 1 marzo 2013.
Obiettivi dati e risultati ottenuti: dal progetto delle giornate di studio alla pubblicazione di Lucrezia Ungaro
La Casa dei Cavalieri di Rodi: storia dell'edifico di Letizia Abbondanza
La Terrazza Domizianea e il Foro di Traiano di Roberto Meneghini
Il sistema idraulico della Terrazza Domizianea alla luce delle nuove esplorazioni di Elisabetta Bianchi, Elettra Santucci, Luca Antognoli,
Inter Fora Augusti et Traiani: nuove acquisizioni sul muro di divisione tra i due fori alla luce dei recenti restauri di Massimo Vitti
Appendix: Mortars of the Concrete Wall between Augustus' and Trajan's Forum di Marie Jackson
Un nuovo approccio alla conoscenza delle architetture complesse: la Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto di Carlo Bianchini
Rilievo, documentazione e analisi di architetture complesse: la Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto di Gaia Lisa Tacchi
Le trasformazioni del paesaggio urbano nel Medioevo di Maria Paola Del Moro
Marco Barbo e la Casa dei Cavalieri di Rodi di Vitale Zanchettin
Marco Barbo e la Casa dei Cavalieri di Rodi. Profilo di una committenza dai documenti di Sara Bova
Isolamenti e invenzione di contesti nell'opera del Governatorato a Roma. Liberazione e restauro della Casa dei Cavalieri di Rodi (1924-1949) di Elisabetta Pallottino
Gli affreschi della Loggia della Casa dei Cavalieri di Rodi in Roma: nuove prospettive per la conservazione di Cecilia Bernardini
Gli affreschi della Loggia: rinvenimento, restauri, indagini e manutenzioni di Rossella Motta
Ragioni e obiettivi di un Master per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale di Andrea Grimaldi
Per un Museo della Casa dei Cavalieri di Rodi a Roma. Idee per un progetto di Letizia Abbondanza, Chiara Reali, Angela Maria Rossi, Valeria Vaticano
Foro di Augusto, Casa dei Cavalieri di Rodi, Museo dei Fori Imperiali. Ricostruzioni, ricomposizioni, anastilosi dalla Ripartizione X AA.BB.AA. alla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturalidi Lucrezia Ungaro
Appendice
Il Giornale dei Lavori (1945-1946, 1949) a cura di Letizia Abbondanza
Tavole
Casa dei Cavalieri di Rodi.
L'edificio (tavv. 1-12)
Casa dei Cavalieri di Rodi.
I progetti di restauro (1933-1949) (tavv. 13-40)
Dall'età ellenistica all'età tardoantica
Ricerche e documenti sulla gestione delle risorse idriche in città e nella chora
Con VII tavole in tasca di cui una a colori
Cirene Atene d'Africa X
Scritti inediti
Cirene Atene d'Africa IX
Atti Convegno Università degli Studi di Macerata 2014 Monografie di archeologia libica XL
Con astuccio contenente 20 tavole a colori
Un secolo di scavi 1913-2013