
Maria Ricciardi
L'Anfiteatro di Leptis Magna
2018, 400 pp., 1 ill. col., 180 ill. b/n
Paperback, 21 x 29,5 cm
ISBN: 9788891309822
ISSN: 0077-0493
Maria Antonietta Rizzo, Leptis e il suo anfiteatro
PARTE I
Maria Ricciardi, L'anfiteatro di Leptis Magna
Premessa
Introduzione
I. Storia degli studi e delle indagini archeologiche
a) Le notizie dei viaggiatori
b) Le spoliazioni, la carta topografica e i primi scavi dal 1910 al 1939
c) Gli scavi e gli studi a partire dal 1959
II. LE NUOVE INDAGINI
a) Lo stato della documentazione al momento della ripresa degli studi nel 2007
b) Il rilievo
c) La localizzazione e il rapporto con la citta
d) La geometria dell'impianto planimetrico: forma e dimensioni
III. LA DESCRIZIONE DEL MONUMENTO
1 L'arena
a) Il muro del podio
b) La pista e le fosse
2 Accessi e percorsi al livello dell'arena
a) La galleria J-J e la porta Libitinensis
b) La porta Triumphalis e la galleria T-T
c) Le porte di servizio - portae posticae
d) I vomitori dall'arena verso l'ambulacro anulare A-A
e) I carceres
f ) L'ambulacro anulare A-A
g) Le nicchie
h) I due ingressi principali, ipetri (B-B e C-C)
i) Altri percorsi in galleria al livello dell'arena
3 Gli ambienti sussidiari esterni
a) Ambiente ad Ovest: Y-Y
b) Ambiente ad Est: Z-Z
c) Ambiente ad Est: X-X
4 La cavea
a) Organizzazione e percorsi orizzontali e verticali: i meniani
b) Le praecinctiones K2, K3 e K5
c) Gli scalaria e i sedili della cavea
d) I vomitori sulle precinzioni
e) Percorsi orizzontali superiori e la circolazione fra anfiteatro e il circo
f ) La summa cavea, il colonnato, il sacello e il "pozzo"
g) Il sacello in summa cavea
h) Il "pozzo
IV. VALUTAZIONI E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
a) I materiali utilizzati
b) Tecniche e caratteri costruttivi
c) La statica della costruzione
d) Ricorrenze dimensionali e scansione mensoria
e) Le c.d. "dissimmetrie
f ) Capienza della cavea e inclinazione
g) La circolazione e i percorsi
h) Approvvigionamento idrico e deflusso dell'acqua
i) Sistemi di chiusura degli accessi
l) Decorazione architettonica e apparati decorativi
m) Le iscrizioni sui gradini della cavea
n) Distribuzione, ricorrenze e funzione delle incisioni
V. LE FASI COSTRUTTIVE
a) Fase I. Impianto e strutturazione
b) Fase II. Ampliamento e raccordo con il circo
c) Fase III. Ristrutturazione e seconda monumentalizzazione
d) Fase IV. Ultime fasi di uso
e) Fase V. Cambiamento d'uso e abbandono
VI. PROPOSTE PER LA RICOSTRUZIONE E CONSERVAZIONE
a) La ricostruzione della rete a protezione degli spettatori nel podium
b) Il problema della porticus
c) L'anastilosi del colonnato
d) Proposte di ricostruzione del sacello in summa cavea
e) Nota per la conservazione
VII. CATALOGO DELLE MEMBRATURE ARCHITETTONICHE
a) Elementi pertinenti all'anfiteatro
b) Elementi architettonici non appartenenti all'anfiteatro
APPENDICE
Saggi al tratto meridionale del muro M1
PARTE II
Angelo Pellegrino, Le iscrizioni latine e greche
Angelo Pellegrino, Graffiti e figure dipinte su pareti
Maria Giulia Amadasi Guzzo, Lepci - La scrittura neopunica a Leptis Magna e i segni incisi su elementi architettonici dell'anfiteatro
Danila Piacentini, Lettere e simboli incisi sui blocchi dell'anfiteatro
Ginette Di Vita-Evrard, Luisa Musso, I rilievi votivi dell'anfiteatro: una nota
Angelo Pellegrino, Le sculture
Silvia Forti, Le lucerne
Abbreviazioni bibliografiche
Abstracts
Riassunti in arabo (a cura di Mustafa Turjman)
Dall'età ellenistica all'età tardoantica
Ricerche e documenti sulla gestione delle risorse idriche in città e nella chora
Con VII tavole in tasca di cui una a colori
Cirene Atene d'Africa X
Scritti inediti
Cirene Atene d'Africa IX
Atti Convegno Università degli Studi di Macerata 2014 Monografie di archeologia libica XL
Con astuccio contenente 20 tavole a colori
Un secolo di scavi 1913-2013