

- Add to cart
-
Il volume ha per oggetto gli scavi condotti negli anni 2005-2009 dalle Università di Genova e Urbino in stretta collaborazione con la allora Soprintendenza archeologica delle Marche nellarea sacra della città romana di Sentinum (Sassoferrato, AN). Dei due complessi sacri venuti in luce, un tempio ad alae e un santuario costituito da un tempietto tetrastilo entro portico su tre lati, sono state indagate le fasi di vita, di abbandono e di distruzione. L'indagine dell'area sacra, non disgiunta dall'analisi del contesto cittadino e regionale di riferimento, ha dato importanti risultati per la comprensione dello sviluppo, dell'abbandono e della distruzione di Sentinum. In età bassomedievale, infatti, un grande cantiere di spoliazione si installò sull'area sacra e in generale sui resti della città in rovina. Si può parlare di archeologia della distruzione: lo stato di conservazione delle strutture e i materiali rinvenuti sono stati studiati nell'ottica del cantiere di distruzione ed hanno fornito importanti dati sull'organizzazione del lavoro. In un panorama bibliografico in cui sono ancora pochi gli studi sull'argomento, l'approccio all'area sacra di Sentinum offre nuovi elementi per la comprensione di un fenomeno tanto diffuso quanto ancora poco affrontato in letteratura archeologica.
Marina Lo Blundo è laureata in Conservazione dei Beni Culturali e specializzata in Archeologia Classica all'Università degli Studi di Genova. Ha conseguito il dottorato in Storia e conservazione dell'oggetto d'arte e d'architettura presso l'Università degli Studi Roma Tre. Ha lavorato al Museo Archeologico Nazionale di Firenze come Assistente alla Fruizione, Vigilanza e Accoglienza, occupandosi, tra l'altro, della comunicazione attraverso i nuovi media. Attualmente è funzionario archeologo presso il Parco Archeologico di Ostia antica.
-
INDICE
Introduzione
PARTE PRIMA
1 Sentinum: lo stato dellarte
1.1 Storia degli studi
1.2 Le ultime campagne di scavo: il nuovo apporto alla conoscenza della topografia della cittàPARTE SECONDA
2 Periodo I: il primo tempio (fine II secolo a.C. - età sillana)
2.1 Sequenza stratigrafica
2.2 Elementi culturali (materiali, tecniche edilizie, confronti sul territorio)
2.3 Interpretazione/ricostruzione3 Periodo II: limpianto dellarea sacra (età augusteo-giulioclaudia)
3.1 Fase 1a: la nuova costruzione del tempio ad alae
3.1.1 Sequenza stratigrafica
3.1.2 Elementi culturali
3.1.3 Interpretazione/ricostruzione
3.2 Fase 1b: la distruzione e ricostruzione dellala sud del tempio ad alae
3.2.1 Sequenza stratigrafica
3.2.2 Elementi culturali
3.2.3 Interpretazione/ricostruzione
3.2.3.1 Quale culto per il tempio ad alae?
3.3 Fase 2: la costruzione del complesso del tempio tetrastilo
3.3.1 Sequenza stratigrafica
3.3.2 Elementi culturali
3.3.3 Interpretazione/ricostruzione
3.3.3.1 Alcune osservazioni in merito al tempio tetrastilo
3.3.3.2 Un tempio dedicato ad Augusto?
3.4 Larea sacra e la sua posizione nel contesto urbano di Sentinum e nellItalia municipale
3.4.1 Tempio ad alae
3.4.2 Complesso del tempio tetrastilo
3.4.3 Larea sacra4 Periodo III: lo sviluppo del centro urbano: attestazioni al di fuori dellarea sacra (età imperiale, secoli I--IV)
4.1 Forma urbis
4.2 Fonti epigrafiche
4.3 Cultura materiale e artistica5 Periodo IV: labbandono (secoli V-XI)
5.1 Tempio ad alae
5.1.1 Sequenza stratigrafica
5.1.2 Elementi culturali
5.1.3 Interpretazione/ricostruzione
5.2 Complesso del tempio tetrastilo
5.2.1 Sequenza stratigrafica
5.2.2 Elementi culturali
5.2.3 Interpretazione/ricostruzione
5.3 Sentinum, il suo territorio e la situazione delle Marche e dellUmbria tra letà tardoantica e lAlto Medioevo
5.3.1 Letà tardoantica
5.3.1.1 Nota bibliografica
5.3.1.2 Città romane delle Marche e dellUmbria in età tardoantica
5.3.2 Il territorio di Sentinum/Sassoferrato nellAlto MedioevoAppendice: Le città delle Marche e dellUmbria in età tardoantica: profilo storico e profilo archeologico
6 Periodo V: il cantiere di distruzione (secoli XII-XIV)
6.1 Il tempio ad alae
6.1.1 Sequenza stratigrafica
6.1.2 Elementi culturali
6.1.3 Interpretazione/ricostruzione
6.2 Complesso del tempio tetrastilo
6.2.1 Sequenza stratigrafica
6.2.2 Elementi culturali
6.2.3 Interpretazione/ricostruzione
6.3 Archeologia della distruzione: lorganizzazione del cantiere; le pratiche della spoliazione in vista del riutilizzo dei materiali edilizi e architettonici
6.3.1 Il cantiere di distruzione di Sentinum.Conclusioni
Archeologia della distruzione: alcuni spunti di carattere metodologicoBibliografia
-

Nautica Antica
Itinerari nel mondo della navigazione,tra storia, archeologia ed etnografia

Tarquinia
Potere e orgoglio

Archeologia del sogno rituale
Dall'arcaismo alla tarda antichità nel mondo greco-romano

Virtually Reconstructing the Past
Estimating Labour Costs through Digital Technologies

Béziers I.La Prèmiere Rhòde d'Occident
Hommage à Christian Olive

Zungri
Archeologia di un villaggio rupestre medievale nel territorio di Vibo Valentia

Il complesso di Augusto sul Palatino
Nuovi contributi all’interpretazione delle strutture e delle fasi

Quadriremi vs. Vesuvio
L'operazione navale di soccorso condotta da Plinio nel 79 d.C.