

- Add to cart
-
Questo libro non è tanto un manuale di epigrafia né di papirologia e neppure di paleografia, sebbene ne mostri tutti i caratteri e affinità. Il suo aspetto innovativo piuttosto consiste in una visione nuova e più completa dello studio dei documenti provenienti dall' antichità. Il manuale è articolato in due parti. Una è dedicata alla storia della scrittura, ai materiali scrittori, alla storia del libro, alle varietà di scritture, agli elementi essenziali della paleografia. Mentre, nella seconda parte, si affronta l'analisi tra i più importanti documenti (epigrafi, papiri, manoscritti) che attraversano la storia di Roma: dall' età arcaica a quella tardoantica.
This book it is neither a manual about epigraphy, papyrology, or paleography albeit it has all the characteristics and analogies to be considered as such. Instead, its innovative nature lies in a new and more complete image of the ancient documents from the viewpoint of the scholars who study them. Therefore, this manual is formed of two sections: The first part presents a history of writing, its surface support materials, instruments, and types of scripts, the essential elements of paleography and a history of the book. Whereas the second part of the manual takes on the analyses between the most prominent documents (epigraphs, papyri, manuscripts) which convey the history of Rome from the Archaic Period to Late Antiquity.
-
Prefazione
Parte generale
Capitolo I
1. Premessa
2. Epigrafia e papirologia
3. Epigrafia e papirologia giuridica
4. Epigrafi, papiri e diritto romano
5. Epigrafia e papirologia giuridica, tra tradizione e storia
6. Storia della papirologia e dell' epigrafia
7. (segue) Per una storia dell' epigrafia giuridica: l' uso di tituli e manoscritti nel medioevo ed oltre (G. Purpura)
8. (segue) L' età moderna e contemporanea
9. Le principali raccolte epigrafiche e papirologiche
10. Epigrafia e papirologia e le nuove tecnologie informatiche
11. Il mestiere dell' epigrafista-papirologo:
a) Lettura, integrazione, datazione dei documenti;
b) ClassificazioneCapitolo II
1. Brevi cenni sulla storia della scrittura
2. Gli alfabeti in Italia
3. L' alfabeto latino
4. La diffusione della scrittura a Roma
5. Pubblicità e pubblicazioneCapitolo III
1. La scrittura antica
2. Notae, legature, stenografia
3. I materiali scrittori. Premessa
4. Pietra, legno e metalli nell' età più antica
5. La tecnica della scrittura epigrafica
6. La carta e la nascita del libro
7. La charta di papiro e il rotolo o volumen
8. La nascita del codex
9. La pergamena
10. Altri materiali: a) I tessuti
11. b) L' avorio
12. c) La carta
13. Commercio e depositi librari: tabernae e biblioteche
-

Papirius Iustus
Libri XX de constitutionibus

Cicerone alla corte di Giustiniano
Dialogo sulla scienza politica (Cod. Vat. gr. 1298).Concezioni e dibattito sulle formae rei publicae nell’età dell’assolutismo imperiale

Edictum Theoderici
Un misterioso caso librario del Cinquecento

L'Occidente senza Imperatori
Vicende politiche e costituzionali nell'ultimo secolo dell'Impero Romano d'Occidente 455 - 565 d.C.

Tessera Paemeiobrigensis
Un nuovo editto di Augusto dalla "Transduriana Provincia" e l'imperium proconsulare del princeps

Storia della Moda
dalle origini al Department Store

Ceramics in Archaeology
From Prehistoric to Medieval times in Europe and the Mediterranean: Ancient Craftsmanship and Modern Laboratory Techniques. 2 Vols

La vita familiare dei romani antichi
Dalla nascita al matrimonio

L'Archeologia Classica
Un'introduzione