
Adolfo La Rocca, Fabrizio Oppedisano
Il senato romano nell'Italia ostrogota
2016, 220 pp.
Paperback, 13,5 x 20 cm
ISBN: 9788891310026
ISSN: 2612-3762
Print on Demand / POD
Prefazione
Introduzione. Le procedure di ingresso in senato
I. L'ordine senatorio a Costantinopoli
1. I mutamenti tra quarto e quinto secolo
2. Lo status di senatore nel sesto secolo
3. Senato e ordine senatorio
II. Le Variae di Cassiodoro
1. Una testimonianza controversa
2. Le interpretazioni
III. L'ingresso in senato attraverso le cariche
1. Una procedura tradizionale
2. Nomina regale e consenso senatorio
3. Procedura di nomina e ingresso in senato
4. Ambito di applicazione
IV. La procedura di relatio in senatu
1. Premesse di età imperiale
2. Documenti fondamentali
3. Ambito di applicazione
4. Articolazione interna
5. Potere del re e potere del senato
6. Esito finale
V. L'ereditarietà della funzione
1. L'ordine senatorio romano
2. Ordine senatorio e senato
3. Un canale autonomo di ingresso
VI. La procedura di ingresso per requisito di nascita
1. L'autorità di giudizio del senato
2. La procedura ordinaria
3. Forme di controllo e selezione dei figli dei senatori
4. L'intervento del re e gli oneri della pretura
VII. Divisione, unità e autonomia dell'ordine senatorio
1. I criteri di differenziazione
2. La stratificazione interna
3. Unità di status
4. Libertas e autonomia aristocratica
Conclusioni
Indici
Paolo Garbarino, Athenaeum 108/2 (2020), Recensioni, 21/03/2021
ADOLFO LA ROCCA - FABRIZIO OPPEDISANO, Il senato romano nell’Italia ostrogota, Roma, «L’Erma» di Bretschneider 2016, pp. 218.
L’ultimo panegirico di Roma imperiale
Volume 5: Libri XI, XII
Un misterioso caso librario del Cinquecento
Vicende politiche e costituzionali nell'ultimo secolo dell'Impero Romano d'Occidente 455 - 565 d.C.
Fonti letterarie e testimonianze archeologiche
Rigore amministrativo, "tolleranza" religiosa e recupero dell'antico nell'Italia ostrogota
Commento storico ai Florida di Apuleio