
La rosa antica di Pompei
2016, 96 pp., 50 ill. col., 20 ill. b/n
Paperback, 21 x 24 cm
ISBN: 9788891310118
La Rosa rossa a fiore doppio è certamente quella più presente nell'antica Pompei, sia nelle rappresentazioni che nei richiami degli autori classici; essa è stata variamente identificata, in passato, come una pianta imparentata con la Rosa gallica.
Possibile escludere che in una Rosa rossa, rifiorente e profumata vi sia un contributo di qualche rosa orientale? In epoca romana in Italia si coltivava diffusamente il pesco (Prunus persica), una specie di origine cinese che i romani conobbero quando arrivarono in Persia dove era stato da tempo introdotto; la Rosa Antica di Pompei non potrebbe aver percorso la stessa strada?
Al momento si tratta di ipotesi che necessitano di studi più approfonditi, ma la risoluzione del mistero è certamente possibile.
INDICE
- Presentazione del Direttore Generale Prof. Massimo Osanna.
- Prefazione del prof. Matteo Lorito
- Ernesto De Carolis: Aspetti mitici e raffigurazione della rosa nella pittura vesuviana
- La tecnica pittorica
- Adele Lagi: Profumo di rosa.
- Gaetano Di Pasquale - Alessia D'Auria: Le rose, la botanica e l'uomo.
- Carlo Avvisati - Appendice: La rosa, tradizioni, segreti e magie sotto il Vesuvio
- Postfazione del prof. Michele Fiorenza (Associazione La osa Antica di Pompei)
Che non vi hanno ancora raccontato...