
La Cattedrale di Padova
Archeologia Storia Arte Architettura
Chiese Monumentali Padovane, 5
2016, 768 pp., 130 ill. col., 60 ill. b/n
Hardback with Dust Jacket, 16 x 23 cm
ISBN: 9788891310163
Mi fu chiesto una volta: un anno fa, forse due, di preparare un volume sulla cattedrale di Padova. L'idea era partita da mons. Claudio Bellinati, che incontro quasi quotidianamente in via San Gregorio Barbarigo, a due passi dalla mia abitazione. Lo studioso, ben noto nella città antenorea e al quale son legato da sincera amicizia e da profonda riconoscenza per aver celebrato le mie nozze nel lontano 1971, mi aveva suggerito, col solito garbo che lo contraddistingue, di pubblicare un volume sulla cattedrale e dedicarlo a Sua Eccellenza il Vescovo Antonio Mattiazzo in occasione del suo settantacinquesimo compleanno. Non ho avuto esitazioni e ho accettato senza batter ciglio; del resto la proposta mi appariva particolarmente interessante, anche perché mi offriva la possibilità di dar vita al quinto volume della collana Chiese monumentali padovane, da me diretta per conto dell' Erma di Bretschneider di Roma. Anche il titolo che sè voluto dare a questo libro segue lo schema degli altri volumi della collana; ma, a onor del vero, è stato lo stesso Bellinati a suggerirlo laddove, in uno dei nostri tanti incontri, l'assumeva quale risposta alla domanda intorno al significato delle realtà storiche artistiche archeologiche emerse da nuovi studi e al modo di coglierlo e comprenderlo nella sua compiutezza. Ma vè un'altra, e chiarificatrice confidenza di Bellinati, che s'accorda col tema a lui tanto caro e che avrebbe voluto affrontare: il sito della primitiva cattedrale. All'uopo, lo invitai più volte a preparare un saggio sull'argomento, ma col passare del tempo m'avvedevo che le scadenze per la consegna incombevano, ragion per cui gli domandai, in via "imperativa", di pensare un titolo, seppur provvisorio, per inserirlo nellIndice del volume. Mi chiedo, ancor oggi, se l'ansia o, peggio, il panico l'avesse preso; o, piuttosto, se un po' di stanchezza e impegni istituzionali l'avessero portato a rinunciare ciò che forse avrebbe voluto fare più di ogni altra cosa. Comunque sia, credo sia stato un modo per venirne fuori.
A tal fine è stata indirizzata questa breve divagazione, giacché premeva render conto dell'adozione di una proposta su come era nata: la stampa di un volume sulla cattedrale patavina come omaggio al Vescovo di Padova, Antonio Mattiazzo, in quiescènza dal settembre 2015.
Introduzione
G. Zampieri
M. Melchiorre
Cattedrale e città. Morfologia storica del Duomo di Padova (X-XV secolo)
G. Rosada - M. L. Lachin
Al di qua del fiume. Prima della cattedrale
G. Gambacurta
Padova: gli albori della città
F. Veronese
Al centro dellinsula: presenze romane nell'area della cattedrale
G.P. Brogiolo-A.Chavarría
Alle origini del complesso episcopale di Padova: nuovi dati dallo scavo nel "Chiostro del Capitolo
F. Benucci
Iscrizioni medievali dal Duomo di Padova non più in situ
F. Benucci
La lastra tombale del Vescovo Bernardo nella cattedrale di Padova
Corsato
Daniele, Santo, Martire
G. Zampieri
Il sarcofago marmoreo di San Daniele nella cripta della cattedrale
M. P. Billanovich
L'iscrizione sul sarcofago di san Daniele e quella per il vescovo Tricidio nel Duomo di Padova*. E il problema dell'antico episcopato padovano
M.Bordin
La cattedrale di Padova: aspetti architettonici nei secoli XV-XVII
C. Duò
Testimonianze pittoriche del Trecento provenienti dalla cattedrale
C. Bonaccorsi
Il patrimonio pittorico della cattedrale padovana: il Quattrocento e il Cinquecento
G. Fossaluzza
I dipinti del Seicento e del Settecento
E. Eccher
L'arredo scultoreo e monumentale della cattedrale di Padova fra Trecento e primo Quattrocento
L. Siracusano
I monumenti della cappella Speroni e lo scultore Girolamo Paliari
L. Siracusano
Bronzi maggiori e bronzi minori al tempo di Tiziano Aspetti
F.Benuzzi
Percorso tra la scultura del Seicento e del Settecento nella cattedrale di Padova
S. Jessi Ferro
Le sculture di Giuliano Vangi nella cattedrale di Padova
A.Saccocci
Ex Cathedra Sancti Prosdocimi: monete, medaglie e sigilli a nome dei Vescovi di Padova (secc. XIV-XX)
G. Gorini
La lapide di Charles Patin
A.Sabatini
Otto secoli di arte organaria nella cattedrale di Padova
V. C. Donvito
Iconografia della cattedrale attraverso stampe e disegni della Biblioteca Civica di Padova
Bibliografia Generale
Indici dei nomi di persona
Archeologia Storia Arte Musica
Archeologia Storia Arte Architettura e Restauri
Archeologia Storia Arte intorno alla Chiesa di San Massimo. Risultati della ricognizione scientifica della Tomba di Giovan Battista Morgagni e altri interventi