
The Lost Art of Drawing
L'arte perduta del disegno
Cataloghi Mostre, 63
2016, 168 pp., 50 ill. col.
Paperback, 24 x 28 cm
ISBN: 9788891310316
Print on Demand / POD
The Lost Art of Drawing non è un semplice titolo per un articolo o una mostra d'arte. L'editoriale di Michael Graves sul New York Times è anzitutto un grido di passione, di dolore e di responsabilità insieme. Non si discute sul concetto e la rappresentazione dell'architettura, intesa come arte, mestiere e professione, bensì sul suo divorzio dal disegno: una parte essenziale di un percorso mentale e creativo che nasce da un bozzetto estemporaneo, utile a catturare un'idea, fino al progetto finito. Un esercizio che trasforma l'immaginazione in materia.
La collezione dei disegni, custoditi nell'archivio storico dell'Accademia delle Belle Arti di Roma, che vengono portati a conoscenza del pubblico, ne prende le mosse e di quella voce ne è l'eco. Un risuonar felice di mani e di segni che sono il tratto delle alte scuole di formazione italiana.
L'Harvard Club of Italy non solo rappresenta una prestigiosa Accademia degli Stati Uniti d'America e la comunità dei suoi laureati in Italia, ma sostiene i valori dell'eccellenza e del merito. Come quelli degli studenti di architettura di oltre cento anni fà - successivamente riconosciuti nel mondo quali grandi architetti - che sono tra coloro i quali hanno fatto tra le cose più belle, sicuramente a Roma, ma non solo. Almeno prima e fintanto che, per troppo tempo, andasse in qualche misura
sfumando il senso della bellezza e del paesaggio che fanno dell'Italia il Paese ammirato che è.
Dal Saggio di Fabio Filocamo
The Lost Art of Drawing: presentazione
Gianni De Gennaro
L'Arte perduta del disegno
ovvero
gli architetti dell'Accademia di Belle Arti di Roma
Tiziana D'Acchille
L'Arte perduta del disegno
ovvero
Del Saper Fare in un mondo che cambia
Fabio Filocamo
Una fonte per lo studio dell'arte: l'archivio dell'Accademia di Belle Arti di Roma
Mauro Tosti Croce
L'intervento di sistemazione dell'archivio dell'Accademia di Belle Arti di Roma:
riscoprire le fonti documentarie
Elisabetta Reale
I disegni premiati e i saggi finali dei corsi di Architettura del Regio Istituto di Belle Arti di Roma (1878-1897): introduzione alla mostra
Costanza Barbieri
Disegno e mestiere La formazione dell'architetto a Roma fino alla fondazione della Scuola Superiore di Architettura, 1873-1914
Piero Cimbolli Spagnesi
Appunti per una storia della formazione accademica degli artisti (1754 - 1923)
Pierto Roccasecca
L'Archivio storico dell'Accademia: fonti per la storia delle arti a Roma nel XIX secolo
Barbara de Iudicibus
CATALOGO
Disegni di architetture storiche
Stili e ornato
Disegni d'invenzione
Biografie
BibliografiA
I pittori moderni della realtà
Roma, Museo Napoleonico 5 maggio 2021-9 gennaio 2022
Catalogo della mostra, Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 03 ottobre 2021 / 09 gennaio 2022
Breve introduzione alla vita e al regno.
Guida breve alla mostra. Museo dell’Ara Pacis 6 aprile - 27 ottobre 2019
Edgardo Zauli Sajani da Forlì a Roma
Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia
Mostra Museo dell’Ara Pacis 6 aprile - 27 ottobre 2019
I luoghi del tempo nelle domus di Pompei
Da modella a pittrice nella parigi fin-de-siècle
Roma, Istituto Centrale per la grafica, Museo didattico 22 marzo-15 maggio 2016.
Roma, Ara Pacis Augusta, giugno-novembre 2015
Seduzioni dai gioielli Castellani