
L’altro Seicento. Arte a Roma tra eterodossia libertinismo e scienza
Atti del Convegno di Studi. Accademia di Belle Arti di Roma 14-15 maggio 2015
lermArte, 16
2016, 244 pp., 53 ill. col.
Paperback, 24 x 28 cm
ISBN: 9788891310323
ISSN: 2612-4718
Per tutto il XVII secolo Roma fu un centro di elaborazione e trasmissione di un sapere filosofico e scientifico che comprendeva anche la fisica galileiana, l'atomismo, lo stoicismo, l'epicureismo, il pensiero cartesiano. I saggi contenuti nel volume intendono offrire un quadro variegato della vita culturale e dei fatti artistici che caratterizzarono il Seicento romano, allargando lo sguardo sui dibattiti che, in modo prevalentemente sotterraneo e dissimulato, animavano la città, grazie anche alla presenza di personalità di rilievo europeo. L'ampliamento dell'orizzonte della ricerca e l'approccio pluridisciplinare aiuta ad approfondire da più punti di vista un fenomeno per sua natura sfuggente e difficilmente riconducibile a precisi perimetri dottrinali, al fine di verificare l'impatto che una cultura alternativa a quella ufficiale può avere avuto sulla contemporanea produzione delle arti visive.
Dalma Frascarelli è docente di Storia dell'Arte Moderna e Storia della Moda presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, di cui è vicedirettrice. Da molti anni, inoltre, collabora con l'Istituto Nazionale di Studi Romani. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: La casa dell'eretico. Arte e cultura nella quadreria romana di Pietro Gabrielli (1660-1734), Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma 2004 (con L. Testa); La Biblioteca Apostolica Vaticana, Jaca Book, Milano 2012 (con A.M. Piazzoni, A. Manfredi, A. Zuccari, P. Vian); Paolo Falconieri tra scienza e arcadia. Le collezioni di un intellettuale del tardo barocco romano, Campisano, Roma 2012; L'arte del dissenso. Pittura e libertinismi nell'Italia del Seicento, Einaudi, Torino 2016.
Introduzione di Dalma Frascarelli
Stefan Albl, Sir Kenelm Digby a Roma
Lorenzo Bianchi, Naudé in Italia: dalla Bibliographia Politica alle Considérations Politiques
Marco Bussagli, La rappresentazione della forza d'inerzia ed altri artifici del Seicento tra scienza e arte
Candida Carella, All'ombra del rogo. Riferimenti bruniani nella Roma degli inizi del Seicento
Tiziana D'acchille, Il riso abbonda sulla bocca degli stolti
Federica Favino, Atomismi romani del Seicento. Un panorama
Jorge Fernández-Santos Ortiz-Iribas, Tra libertinaggio e libertinismo: la falsa e la vera galleria del duca di Medinaceli, ambasciatore a Roma e viceré di Napoli
Vittorio Frajese, Dai Bianchi allArcadia. Deismo e iconologia nella Roma di fine Seicento
Dalma Frascarelli, Dai roghi ai quadri: filosofi e filosofia nella pittura del Seicento a Roma
Stefan Albl, Angiola Canevari, Giulia Fusconi, Pietro Testa e gli animali
Francesco Lofano, Tra Roma e Napoli: due collezioni tra libertinismo e nuova scienza
Luigi Lombardi Satriani, Gabriel Naudé: storia di una passione
Loredana Lorizzo, Quando il Diavolo ci mette lo zampino. Incubi e demoni nella pittura barocca
Giovanna Perini Folesani, Effetti collaterali del Nicodemismo: i Carracci in bilico tra eterodossia ed ortodossia, tra arte e scienza
Gilberto Sacerdoti, Su alcuni precedenti delle bestemmie dei Bianchi
Anna Lisa Schino, Un libertino erudito nella città dei papi
Indice dei nomi
Parigi e la formazione artistica tra XIX e XX secolo
Peruzzi, Sebastiano e Raffaello nella Loggia della Galatea
Materials, Tradition and Invention in Late Medieval Florence
Methodological path, historical-bibliographic sources, final judgement
Forme visuali della temporalità nell'arte
Storia di un tesoro nascosto
Tra autonomia innesti e scambi di culture architettoniche
Stile, filologia, storia
Challenges of attribution and authentication and various possibilities for evaluating a work of art
Archaeology, Innovation, Legacy
Segni e disegni inediti
Arte e Storia