
La Basilica Giulio-Claudia di Roselle
In: Atlante Tematico di Topografia Antica: 26, 2016
DOI: 10.1400/260105
Questo studio è incentrato sulla basilica
giulio-claudia di Roselle, edificio situato sul
lato orientale del foro di età romana. Il monumento è noto in letteratura e spesso citato in
trattazioni a carattere generale sulla tipologia
della basilica, ma non è mai stato oggetto di
uno studio sistematico. La massima parte dei
dati sono stati desunti da relazioni pubblicate
sulla rivista Studi Etruschi e dai diari di scavo
inediti redatti da Clelia Laviosa.
L’articolo ricostruisce la storia degli scavi
e delinea lo sviluppo diacronico dell’area prima della costruzione della basilica, analizzando e cercando di identificare le preesistenze,
tenendo conto della scarsa e incompleta documentazione.
Lo studio continua incentrandosi sull’edificio, ricostruendone la planimetria ed evidenziandone incongruenze e anomalie. Si analizza la tecnica edilizia confrontandola con le altre evidenze rosellane. Si espongono le esigue
notizie disponibili relative all’apparato decorativo. Si propone una datazione della basilica
in età augustea in base alla tipologia, alla planimetria, ai confronti, alla tecnica edilizia e in
base a motivazioni topografiche: l’edificio si
inserisce nel nuovo disegno di monumentalizzazione del foro, che può essere datato in età
augustea in base ad una recente rettifica numismatica.
Non è stato possibile delimitare precisamente la fase di vita della basilica, ma si delinea un quadro riassuntivo delle evidenze tarde, che potrebbero testimoniare un rifacimento e un riutilizzo tardo dell’edificio.
Si presenta poi il progetto di ricostruzione
3D della basilica: un modello dell’edificio in
3D, realizzato tramite il programma Sketchup
e un DTM, realizzato partendo da isoipse elaborate tramite QGIS e AutoCAD. La ricostruzione proposta si basa sui dati disponibili e su
confronti con altre ricostruzioni e restituzioni
di basiliche. La ricostruzione risulta integrativa
rispetto allo studio, offrendo la possibilità di
visualizzare il monumento e inserirlo nella peculiare realtà geomorfologica del foro di Roselle.
This study deals with the Julio-claudian
Basilica of Roselle, which is situated on the
east side of the Roman Forum. It is well
known in specialist literature and it is often
mentioned in general essays about basilica
typology but there isn’t any systematic study of
the building. The greater part of data has been
gathered from reports published in the journal
«Studi Etruschi» and from the unpublished
excavation diaries by Laviosa.
This article reconstructs the excavation
story and it delineates the diachronic development of the area before the basilica construction, analyzing and trying to contextualize the
pre-existing structures, taking into account the
scarce documentation.
The work keeps on focusing on the building reconstructing the plan and highlighting
its incongruences. The construction technique is considered thanks to comparisons
with other building in Roselle. Exiguous
data about the decorative apparatus are
given. An Augustan date of the basilica is
suggested according to typology, plan, comparisons, construction technique and topographical issues: the building fits the forum
monumentalization, which can be date in
Augustan date on the base of a numismatic
correction.
It was not possible to circumscribe chronologically the last phases of building life, but a
late evidences recap is provided, proving a
potential rebuilding and re-use of the basilica.
Then the 3D reconstruction project is
proposed: a 3D model of the basilica, carried
out in Sketchup, and a DTM, created starting
from contour lines, elaborated through QGIS
and Autocad. The suggested reconstruction
model is based on available data and on comparison with other similar building reconstructions or restitutions. The 3D project
is an integration to the study, giving the opportunity to visualize the monument and the
peculiar geomorphological area of Roselle
forum.