History

Fabio Zampieri

Il Metodo anatomo-clinico fra meccanicismo ed empirismo

Marcello Malpighi, Antonio Maria Valsalva e Giovanni Battista Morgagni

Storia della Medicina, 01
2016, 440 pp., 15 ill. col., 12 ill. b/n
Hardback with Dust Jacket, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891311733
  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Institutions

      Bound

      Format: Hardback
      ISBN: 9788891311733

      € 188,00 € 188,00 € 188,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891311757

      € 188,00 € 188,00 € 188,00

    •   Individual

      Bound

      Format: Hardback
      ISBN: 9788891311733

      € 94,00 € 94,00 € 94,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891311757

      € 75,00 € 75,00 € 75,00

  • Abstract
  • Table of Contents
  • More about this title
  • Abstract

    Frutto di quattro anni di ricerca e vincitore del Bando Giovani Studiosi, il presente volume è opera di Fabio Zampieri, dottore di ricerca e ricercatore in storia della medicina presso il Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari, con Prefazione di Gaetano Thiene, professore ordinario di Anatomia Patologica, noto specialista, a livello internazionale, in patologia cardiovascolare.

    Il volume ricostruisce la storia della genesi del metodo anatomo-clinico che ha costituito una svolta epocale in medicina. Ancor oggi tale metodo, che si occupa della cosiddetta "correlazione anatomo-clinica", cioè dell'analisi dei substrati morfologici delle malattie, è alla base del processo diagnostico e delle decisioni terapeutiche nel segno della collaborazione fra anatomo-patologi e clinici.
    Nel suo focalizzarsi sulla lesione organica, cioè sui segni fisici che la malattia determina nell'organo, nei tessuti, nelle cellule e fino ai costituenti molecolari, il metodo anatomo-clinico ha costituto il passo decisivo nella nascita della medicina scientifica moderna. Prima della sua imposizione, infatti, i medici ritenevano che le malattie fossero causate e caratterizzate non tanto da lesioni organiche, quanto da squilibri "umorali", secondo l'antichissima teoria degli umori e dei temperamenti che risaliva al pensiero classico di Ippocrate e Galeno.
    Marcello Malpighi, bolognese, uno dei principali protagonisti della ricerca biomedica seicentesca, fra i primi a utilizzare il microscopio, fu il maestro di Antonio Maria Valsalva, uno dei più insigni anatomisti e chirurghi del suo tempo, docente anch'egli nello Studio di Bologna, che a sua volta trasmise gli insegnamenti malpighiani a Giovanni Battista Morgagni, laureato a Bologna e docente a Padova, al quale si deve la prima formulazione piena e consapevole del nuovo metodo anatomo-clinico e la fondazione dell'anatomia patologica come disciplina autonoma.
    Per comprendere appieno il significato di questo evento storico, è stato necessario ricostruire minuziosamente il contesto in cui è sorto, caratterizzato da un ampio e aspro dibattito scientifico-metodologico che ha visto opporsi due scuole apparentemente inconciliabili: quella empirica, che riteneva non si potesse indagare sulle cause interne delle malattie, ma ci si dovesse limitare a osservare la storia clinica e gli effetti delle terapie sui pazienti; e quella "dogmatica", "neoterica" o "razionale", che sosteneva, al contrario, che si dovessero analizzare le cause interne delle malattie, in particolare attraverso l'anatomia e il metodo meccanicista, secondo il quale i processi biologici, obbedendo alle leggi fisiche, erano analoghi alle macchine costruite dall'uomo. La circolazione, in questo senso, era esemplificata dalle macchine idrauliche e la digestione era paragonabile a un processo di triturazione, cottura e filtrazione dei componenti nutritivi.
    La tesi principale del volume è che Giovanni Battista Morgagni fu in grado di risolvere questo dibattito non tanto con una soluzione di rottura, propendendo per una o per l'altra scuola, quanto con uno straordinario tentativo di sintesi nel quale gli approcci empirico e dogmatico trovarono un'armonica configurazione nel metodo anatomo-clinico, fondato, appunto, sull'osservazione clinica e anatomica delle malattie, e sulla concettualizzazione dei processi fisiopatologici attraverso modelli di stampo meccanicistico. Quest'operazione fu possibile grazie agli insegnamenti di Malpighi e di Valsalva, alle cui figure sono dedicate le prime due sezioni del volume. Dell'amplissima produzione di Morgagni, la ricerca, infine, si è concentrata in particolar modo sui casi di malattie cardiovascolari analizzati dal grande scienziato, in quanto esemplari della sintesi da lui proposta di empirismo e meccanicismo.

  • Table of Contents

    Prefazione (Gaetano Thiene)
    Presentazione dell'autore
    Introduzione
    CAPITOLO 1. MARCELLO MALPIGHI
    1.1 Malpighi e i modelli meccanicistici
    1.2 Malpighi contro la medicina teorica
    1.3 Malpighi contro la medicina empirica
    CAPITOLO 2. ANTONIO MARIA VALSALVA
    2.1 Valsalva e Morgagni
    2.2 Valsalva e gli elementi del metodo di Malpighi
    CAPITOLO 3. GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI
    3.1 Il metodo di Morgagni alla luce degli insegnamenti di Malpighi e Valsalva
    3.1.1 L'ideale di verità in Malpighi, Valsalva e Morgagni
    3.1.2 Anatomia sottile e microscopio della natura in Morgagni
    3.1.3 Morgagni e l"uomo ghiandolare
    3.1.4 Anatomia, clinica e chirurgia in Morgagni
    3.2 Il De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis
    3.2.1 Il De sedibus come sviluppo di un elemento del programma di Malpighi
    3.2.2. Il De sedibus e il Sepulchretum di Théophile Bonet
    3.2.3 Comparazione in serie nel De sedibus
    3.2.4 Modelli meccanicistici nei casi cardiovascolari del De sedibus
    3.2.4.1 La spiegazione meccanicistica dei polipi cardiaci nel De sedibus
    3.2.4.2 La spiegazione meccanicistica degli aneurismi nel De sedibus e i casi di aneurismi sifilitici
    3.3 L'eclettismo di Morgagni fra meccanicismo ed empirismo
    3.3.1 Il concetto eclettico di "causa prossima" e il rifiuto del microscopio da parte di Morgagni
    3.3.2 Il congetturale in Morgagni
    3.3.2.1 L'aspetto clinico come base dell'approccio congetturale
    3.3.3 Morgagni e Padova
    Conclusione
    Bibliografia
    Indice dei nomi di persona

  • More about this title
    Preview Preview Preview