
Cirene Greca e Romana II
Cirene Atene d'Africa IX
Monografie di Archeologia Libica, 44
2016, 400 pp., 283 ill. b/n
Paperback, 21 x 29,5 cm
ISBN: 9788891311979
ISSN: 0077-0493
Dall'introduzione:
Siamo particolarmente lieti di poter finalmente presentare il volume che costituisce il terzo ed ultimo tomo degli Atti del XII Convegno di Archeologia Cirenea "Cirene riscoperta: un secolo di scavi" svoltosi a Urbino il 28 e 29 giugno 2013 per celebrare la ricorrenza dei cento anni dell'attività archeologica italiana in Libia, iniziata appunto nel 1913 con il rinvenimento fortuito della celebre statua di Venere Anadiomene nel Santuario di Apollo di Cirene.
Il convegno fu fortemente voluto e sapientemente organizzato dal Prof. Mario Luni, direttore della Missione Archeologica a Cirene dell'Universita di Urbino dal 1996, e prematuramente scomparso il 12 luglio 2014. Egli aveva gia curato l'uscita, nel 2014, dei primi due volumi di Atti del Convegno, "Cirene - Atene d'Africa VII - Cirene
greca e romana" e "Cirene - Atene d'Africa VIII - La scoperta di Cirene. Un secolo di scavi: 1913 - 2013", ed aveva programmato un'ulteriore successione di pubblicazioni dedicate all'evento che dovevano raccogliere altri contributi presentati o preparati per il congresso da vari studiosi che a diverso titolo collaboravano con la Missione urbinate.
Purtroppo la perdita del Prof. Luni ha determinato una serie di problematiche, non ultima la ritardata o mancata consegna da parte di alcuni autori dei contributi promessi, che ci hanno costretto a ripensare la programmazione editoriale precedentemente organizzata e a stabilire di raccogliere in un terzo e definitivo tomo tutti quei lavori pronti per la stampa che, per differenti motivi, non avevano trovato spazio nei volumi precedenti. Questo e stato deciso sia per completare definitivamente l'edizione degli Atti dell'importante Convegno, sia per rispetto di tutti quegli autori che, avendo consegnato il proprio lavoro nei tempi richiesti, attendevano giustamente una rapida pubblicazione.
Presentazione
Introduzione
Cirene prima dei greci. Lindustria litica dai saggi profondi del Tempio dei Dioscuri, Cirene 11
di Cecilia Conati Barbaro
Libi e Greci a Cirene: Zeus Ammon
di Marcello Montanari (con una nota di Emilio Rosamilia)
Sulla dedica arcaica ai Dioscuri da Cirene
di Rosalba Antonini
Un kantharos in bucchero etrusco da Cirene
di Oscar Mei
Analisi polliniche dal Santuario dei Dioscuri di Cirene
di Luisa Forlani, Carla Alberta Accorsi
Ossa di animali a Cirene negli strati di case arcaiche
di Jacopo De Grossi Mazzorin
Frazioni arcaiche cirenaiche
di Giovanni Gorini
Rilievo con divinità dal Tempio di Cibele nel Santuario dei Dioscuri
di Valeria Purcaro
Cirene e lInno a Demetra di Callimaco
di Maria Grazia Fileni, Nicola Serafini, Andrea Tagliabracci, Paola Angeli Bernardini
Le statue cave dal Santuario suburbano di Demetra: indizi di pratiche magico-teurgiche" a Cirene?
di Nicola Serafini
Approvvigionamento idrico nel Santuario di Demetra
di Lorenzo Cariddi
Il contesto dellorchestra del Teatro di Dioniso nel Santuario extraurbano di Demetra a Cirene
di Serena Massa
I nuovi altari rupestri extraurbani dallo Uadi Belgadir e il culto di Zeus e delle Eumenidi
di Massimo Gasparini, Emilio Rosamilia
Contrassegni architettonici dal Santuario extraurbano di Demetra
di Alessandra Inglese
Le testimonianze archeologiche della Cirenaica e di Cirene attraverso i più antichi esploratori
di Leah Mascia
Arcesilao IV di Cirene tra politica e propaganda
di Marco Santucci
Fortune (e sfortune) della Venere di Cirene nella prima metà del Novecento
di Anna Santucci
Kouroi e korai a Cirene
di Giuseppina Alessandra Cellini
Il restauro della sfinge arcaica di Cirene
di Oliva Menozzi, Eugenio Di Valerio
La testa bronzea del cosiddetto Arcesilao
di Gabriella Cirucci
La statuaria marmorea di età romana a Cirene: prime indagini archeometriche
Lorenzo Lazzarini
La mostra delle terre italiane doltremare (Napoli, 1940) e la raccolta numismatica di Angelo Meliu: nuovi dati dagli archivi americani
di Michele Asolati
Segni di ruralizzazione a Cirene in età tardoantica?
di Filippo Venturini
Study in the Cyrene rural "Ghot Sidi Omran" 2010-2016
di Adel El Mayer
Cirene "Atene d'Africa" vii-viii. Addenda et corrigenda
Summaries of the arabic subject
Dall'età ellenistica all'età tardoantica
Cirene Atene d'Africa XI
Con VII tavole in tasca di cui una a colori
Cirene Atene d'Africa X
Scritti inediti
Atti Convegno Università degli Studi di Macerata 2014 Monografie di archeologia libica XL
Con astuccio contenente 20 tavole a colori
Un secolo di scavi 1913-2013