
2019, 930 pp., 300 ill. col., 200 ill. b/n
Hardback with Dust Jacket, 21 x 28 cm
ISBN: 9788891312235
ISSN: 2037-8548
La necessità di una nuova carta archeologica del Colle capitolino risponde all'esigenza di disporre di uno strumento cartografico e di schedatura quanto più possibile verificabile e attendibile nell'aderenza critica alle fonti documentarie primarie, e tale da riflettere, insieme, la totalità e le differenti caratteristiche di quelle fonti: solo su queste basi potranno affrontarsi riflessioni interpretative e ricostruttive.
Nonostante i precedenti illustri nella cartografia del Campidoglio, quello strumento cartografico archeologico non esisteva ancora, e prevaleva l'abitudine ad accettare i dati tràditi, al di là della verifica dell'attendibilità della rappresentazione, della possibilità di comprenderne la consistenza, e dell'eventualità di individuare dati nuovi e di correggerne vecchi. Con quest'opera si è affrontato il problema, a partire dalla base aerofotogrammetrica, realizzando una carta archeologica corredata di un volume di schede: ognuna di esse corrisponde a un oggetto della rappresentazione cartografica, e ne riassume i dati costitutivi acquisiti con la ricerca originale che ha incrociato le fonti di varia provenienza: archivistica, bibliografica, autoptica di ricognizione.
Il Tomo I, che qui si presenta, comprende la maggior parte del volume di schede archeologiche, ordinate nelle due macrofasi cronologiche e, all'interno di esse, disposte in ordine topografico, mentre il Tomo II in uscita comprenderà le schede archeologiche seguenti, pertinenti tutte alla seconda macrofase, nell'ordine topografico già applicato nella prima e, insieme, comprenderà alcuni capitoli tematici che affronteranno alcune questioni interpretative con un taglio monografico.
L'opera costituisce pertanto una messa a punto di una realtà documentaria che sfuggiva finora alla definizione, ed è suscettibile di tutte le integrazioni che verranno dalle nuove indagini archeologiche, così come suscettibili di sviluppo e di rielaborazione saranno le conclusioni e le ipotesi contenute nei capitoli tematici.
Introduzione
Schema dell'opera e considerazioni di metodo
Temi
1 - Substructiones, aedes, area, clivus: il tempio di Giove, l'area capitolina, gli
accessi dalle origini all'età imperiale, pp. .
2 - Capitolium saxo quadrato substructum est: le opere di fortificazione sostruttiva
e le mura urbane dal IV al I secolo a.C.
3 - Un problema esemplare: Porta Catularia.
4 - Carcer Tullianum: la fonte, le mura e il Robur.
5 - I santuari dell'Arx: Iuno Moneta, Concordia in Arce: qualche traccia.
6 - La sella tra Arx e Capitolium: Asylum e Veiove - Tabularium / Aerarium.
7- I santuari della pendice verso il Foro: Saturno e Area Saturni, Ops ad Forum e
Concordia in Foro, Dei Consentes
8 - Le infrastrutture idriche e l'officina monetale : acque, Aqua Marcia e Moneta
9 - Santuari dell'area capitolina e dintorni dalla repubblica all'impero:
Iuppiter Feretrius - Mens e Venus Erycina - Fides - Ops - Iuppiter Tonans e
Iuppiter Custos.
10 - I culti di origine orientale e il Campidoglio
11 - Le mura e le case: l'edilizia abitativa dalla tarda repubblica alla tarda antichità.
12 - Epilogo: demolizioni e riusi.
Bibliografia
Architetture doricizzanti in Italia centro-meridionale
Dall’Egitto dei Tolemei al tardo-antico: Studi sul mosaico della Casa di Aion a Nea Paphos
Tipi, nomi,atti, funzioni e rappresentazioni degli altari romani.
Con 6 pieghevoli bianconero.
Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma. Supplementi, XXI-2010.
The Sanctuary of Isis et Serapis in Regio III, the Temples of Minerva Medica, Fortuna Virgo and Dea Syria, and the Horti of Maecenas
Religione e culti in Arcadia, Elide, laconia e messenia dalla conquista romana ad età flavia.
Architetture, funzioni, culti, ideologia
Studi di archeologia dedicati a Walter Trillmich
Verwendung und Wertung eines Griechischen Stils im roemischen Kontext.