Classical Period
  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Institutions

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891312334

      € 180,00 € 180,00 € 180,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891312358

      € 180,00 € 180,00 € 180,00

    •   Individuals

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891312334

      € 115,00 € 115,00 € 115,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891312358

      € 144,00 € 144,00 € 144,00

  • Abstract
  • Table of Contents
  • Abstract

    I contributi che compongno il volume si soffermano sulla memoria dei complessi decenni intercorsi tra le ri-forme dei Gracchi e la crisi generata dalle guerre civili di età sillana per arrivare all'anno 69 d.C. con l'obiettivo di definire aspetti centrali di un periodo cruciale per la sto-ria di Roma antica e di comprendere come si trasmise, ad opera di autori coevi o successivi a quei fatti, la memoria di essi, tra manipolazioni delle dinamiche, omissioni di eventi e personaggi o, al contrario, enfatizzazioni di fatti e protagonisti.

    Il volume si inserisce nel più vasto progetto promosso dal 2010 dai curatori dal titolo Tra repubblica e principato. Gli esiti di un precedente convegno del 2013 sono stati editi in questa collana (Lo spazio del non-allineamento a Roma fra tarda repubblica e primo principato. Forme e Figure dell'opposizione politica, Roma 2014).

    Roberto Cristofoli è docente di Storia romana all'Università di Perugia. I suoi interessi prevalenti riguardano la tarda repubblica romana, i rapporti tra la poesia augustea e il contesto storico-politico. Tra i suoi volumi più recenti: Antonio e Cesare (Roma 2008); Cicerone e l'ultima vittoria di Cesare (Bari 2011).

    Alessandro Galimberti è docente di Storia Romana all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di Brescia. Si occupa di storia e storiografia imperiale (I-II sec. d.C.). Tra i suoi volumi più recenti: Adriano e l'ideologia del principato (Roma 2007); Erodiano e Commodo (Gttingen 2014).

    Francesca Rohr è docente di Storia Romana all'Università Ca' Foscari di Venezia. I suoi interessi vertono sull'età tardorepubblicana e augustea con riferimento alla storia politica, alle dinamiche comunicative, all'azione matronale. Tra i suoi volumi più recenti: Contro il Principe (Bologna 2011); Fulvia (Napoli 2013).

  • Table of Contents

    Introduzione
    F. PINA POLO
    The "tyranny" of the Gracchi and the concordia of the optimates: an ideological construct
    J. THORNTON
    Motivi tradizionali del dibattito sugli imperi nella memoria dei primi decenni della provincia d'Asia
    C. CARSANA-C. ZIZZA
    La fondazione di Roma nel De re publica: uso e abuso della storia in Cicerone
    F. ROHR VIO
    Protagoniste della memoria, interpreti del passato, artefici del futuro: matronae doctae' nella tarda repubblica
    A. PISTELLATO
    Tra il sogno di Nectanebo e l'incubo di Saturnino: un rompicapo storiografico aperto
    G. BONAMENTE
    Il silenzio di Augusto sul culto imperiale
    R. CRISTOFOLI
    Caligola: gli anni di Capri
    A. GALIMBERTI
    Claudio, Tacito e la memoria dei Balbi
    L. TAKÁCS
    Celui qui quitte Rome perd Rome
    P. BUONGIORNO
    Alla ricerca della legittimazione:principi, senatori e magistrati nel 68-69 d.C.
    Conclusioni