
A hoard of denari anconetani and ravennati from the Forum of Nerva, Rome
In: Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma: 117, 2017
DOI: 10.1400/259537
Il denaro di Ancona circolò diffusamente in Italia centrale tra i secoli XII e XIV, e nel corso di questo lungo periodo non subì mutamenti iconografici significativi. Proprio a causa di tale immobilismo, risulta ancora oggi problematico determinarne in modo puntuale la cronologia relativa. Il presente lavoro si propone di riassumere gli studi finora condotti in merito, con particolare riferimento al contributo di Metcalf; intende dunque fornire nuovi dati per una migliore ricostruzione delle evoluzioni subite dal denaro anconetano, attraverso l’analisi di un ripostiglio inedito di 34 monete (32 denari anconetani e 2 denari ravennati), oggi conservato presso il Medagliere Capitolino. Tale materiale venne rinvenuto negli anni ’30 del XX secolo all’interno del Foro di Nerva, in occasione dei lavori di demolizione condotti per la realizzazione della via dell’Impero (attuale via dei Fori Imperiali).