
Rileggere Pompei IV. L’insula 7 della Regio VI
Studi e Ricerche del Parco Archeologico di Pompei, 35
2017, 418 pp., 1 ill. col., 30 ill. b/n
Paperback, 22,5 x 28 cm
ISBN: 9788891312587
ISSN: 2612-4750
Dalla presentazione del Soprintendente Massimo Osanna
Il volume Rileggere Pompei IV. L'insula 7 della Regio VI a cura di A. Zaccaria Ruggiu e C. Maratini. Questo testo si riallaccia, così come i prossimi Rileggere Pompei V e VI, è significativa espressione di quella fertile stagione di studi avviata dallallora Soprintendente Pier Giovanni Guzzo, all'indomani del programmatico convegno di Ravello del 1997. Nella nuova serie della collana di studi e ricerche del Parco Archeologico di Pompei non si poteva non ripartire proprio da quei lavori non ancora editi, che avevano significato un importante passo avanti per la conoscenza della città vesuviana.
Lo studio dell'Università di Venezia è parte integrante di quellimportante progetto avviato nel 2000, denominato Progetto Regio VI. I primi secoli di Pompei, che, circostanza fino ad all'ora inusitata, per la prima volta vedeva all'opera nella città antica l'impegno congiunto di varie Università (Napoli L'Orientale, Perugia, Trieste e Siena) con lo scopo di indagare non più una singola domus, bensì lunità minima del tessuto urbano pompeiano, l'insula, nella sua globalità spaziale e diacronica, dall'età arcaica al 79 d.C. [...]
Specchi e oggetti da toletta in contesti domestici
Il settore sud occidentale l'angolo nord orientale
In ricordo di Enzo Lippolis
Omaggio a Fausto Zevi nel dì genetliaco - Atti del Convegno Internazionale Napoli 14-16 novembre 2018
L’esperienza della natura nelle case e nelle ville romane Pompei, Ercolano e l’area vesuviana
Dal frammento al contesto: studi sul vasellame ceramico del territorio vesuviano
Riflessioni a margine del Grande Progetto
Plaster, Stucco, Paint