
Paola Rossi, Patrizio Di Nezio
Archeologia Industriale
2023,
Paperback, 24 x 33 cm
In preparazione - Forthcoming
ISBN: 9788891312822
Anteprima
L'ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE A ROMA
Presentazione
Premessa:
Criteri del censimento, delimitazioni cronologiche, tutela e riuso dei manufatti di archeologia industriale.
L'industrializzazione anomala di una città monumentale
L'architettura del lavoro nella Roma preunitaria.
La prima industrializzazione romana durante l'attivismo della giunta Nathan.
L'industrializzazione nel ventennio fascista.
Il censimento delle attività produttive del 1925.
La ricostruzione e gli orientamenti del primo dopoguerra.
L'assetto urbano delle attività produttive in relazione ai piani regolatori.
L'organizzazione della fabbrica e l'insediamento nel tessuto urbano.
L'area Ostiense: il Tevere e le vie di comunicazione con il mare come primo sviluppo dell'industria a Roma.
L'area Tiburtina: la funzione della via consolare come asse strutturante dell'industria a partire dallo Scalo di San Lorenzo.
L'area Tuscolana: l'aggregazione della piccola attività industriale intorno alla linea ferroviaria. Lo sviluppo della città del cinema negli anni '30.
L'area industriale nord ed il sistema delle fornaci:
da via delle Fornaci alla Valle dell'Inferno, fino a Saxa Rubra.
Suddivisione per sistemi strutturali e tipologie di produzione:
IL SISTEMA FERROVIARIO
LINEE DI TRASPORTO FERROVIARIO URBANO
PONTI STRADALI
PONTI FERROVIARI
IL SISTEMA DEI TRASPORTI URBANI
IL SISTEMA DEI SERVIZI URBANI
Sistema elettrico.
Sistema idrico.
Distribuzione del gas
MERCATI
MAGAZZINI
OPIFICI
Industria alimentare
Industria meccanica
Industria manifatturiera
Industria chimica
Industria farmaceutica
Industria cinematografica
Fornaci
Fonderie
Cartiere
Tipografie
Officine produzione monete
Altre tipologie
EDIFICI DI SERVIZIO
Un racconto da Porta San Sebastiano al IX miglio
Le fotografie di Thomas Ashby. 1891-1925