
2017, VIII-248 pp.
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891315243
Il volume è una biografia politica di Galerio, che affranca l'immagine del tetrarca, troppo spesso valutato come un uomo vissuto nel cono d'ombra di Diocleziano, restituendo alle sue linee d'azione una coerenza interna ed un'organica evoluzione nel tempo. Pur senza mai perdere di vista gli avvenimenti inerenti alla pluralità dei tetrarchi ed allo sviluppo della tetrarchia come istituzione, il lavoro incentra la sua attenzione su Galerio, per restituire un'immagine autonoma e non necessariamente legata a quella di altri protagonisti, e di far risaltare ogni situazione in cui Galerio fu abile ad adottare una sua linea. L'obiettivo è stato quello di ricostruire una politica specificamente galeriana con un approccio ed una linea d'azione originali, sia all'interno della tetrarchia nel suo sviluppo nonché in ambito giuridico e nella sfera religiosa, attraverso l'analisi interna e comparativa dei documenti epigrafici, e delle fonti giuridiche e letterarie. Nel complesso, Galerio emerge come colui che, sviluppando linee di pensiero e modelli di intervento originali, fu in grado di adattare la politica di Stato ai cambiamenti in corso, in primis quelli religiosi.
This volume offers a political biography of Galerius, which sets free the image of the tetrarch, too often considered a person who lived in the penumbra of Diocletian, and restores to his actions their own internal consistency and organic evolution over time. Without losing sight of realities inherent in the multiplicity of the tetrarchs and in the development of the tetrarchy as an institution, this work focuses attention on Galerius in order to restore to him an image of autonomy which is not necessarily linked to the other protagonists in the drama in order to highlight each situation in which Galerius was successful at creating his own way. The goal has been to reconstruct policies that were specifically Galerian with an approach and a line of action that were original, whether within the ever-developing tetrarchy or in its juridical ambit and religious sphere, by means of the internal and comparative analysis of epigraphic documents as well as juridical and literary sources. On the whole, Galerius emerges as a person who developed his own lines of thought and models of intervention that were original and who was able to adapt state policy to the shifts that were occurring around him, especially in the realm of religion.
MARILENA CASELLA (Sant'Angelo di Brolo, 1976), Dottore di ricerca in Storia Antica (Università di Messina) ed in Histoire et civilisation (École des Hautes Études en Sciences Sociales - PARIS), svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Università degli Studi di Messina, e di ricerca presso lÉcole Pratique des Hautes Études di Parigi, dove partecipa al progetto di ricerca internazionale per la realizzazione di un Lexicon Topographicum Antiochenum. È stata borsista della Ville de Paris e "membre associé" presso il Centre ANHIMA (INHA-Paris), nonché "correspondante étrangère" del Centre Libanios.
Gli interessi prevalenti della sua attività di ricerca si sono incentrati sul retore Libanio di Antiochia e sulla Tarda Antichità, analizzata soprattutto nei risvolti del rapporto retorica-politica e di quello Chiesa-Stato nella società del IV secolo d.C., con precipuo rilievo conferito alle figure degli imperatori Galerio, Costantino e Giuliano. A questi filoni di ricerca se ne aggiungono altri, tra i quali soprattutto l'interesse per le tribù nomadi sahariane e la complessità antropologica del concetto di limes, e l'attenzione all'eredità delle tematiche della cultura e della propaganda di Augusto e Costantino nel Ventennio fascista.
La sua produzione scientifica si compone di monografie, articoli, contributi a convegni e in volumi miscellanei. Tra i titoli principali: Storie di ordinaria corruzione. Libanio, Orazioni LVI, LVII, XLVI. Introduzione, Traduzione e Commento storico (2010); Julien : les années parisiennes, Antiquité Tardive 17 (2009), 91-107 ; La formazione dell'impero cristiano, in A. Barbero e AA.VV., Storia d'Europa e del Mediterraneo, III, L'ecumene romana, VII, L'impero tardoantico, Salerno ed., Roma 2010, 93-152; Augusto Costantino Mussolini: i ricorsi storici delle rivoluzioni tra propaganda e disegni provvidenziali, Bollettino di Studi Latini 46 (2016), 122-143; Meo iussu et auspicio Aethiopiam perventum est (Aug. RG 26, 5). Scenari politico-economici, echi propagandistici e suggestioni espansionistiche della spedizione di Publio Petronio, Hormos 8 (2016), 32-65; Déchiffrement historique de lécriture libanienne. À propos de Libanios, Discours 48 et 49, in C. Freu
Attualmente si sta dedicando alla traduzione e al commento del tomo X delle orazioni del retore antiocheno per i tipi della Collection Budé des Universités de France - Les Belles Lettres.
Introduzione
GAIUS GALERIUS VALERIUS MAXIMIANUS
Le origini
Il novello Romolo e il Pervigilium Veneris
La carriera militare
GALERIO CESARE
La cooptazione
Galerio in Egitto
Galerio sul limes orientale
Galerio sul limes danubiano
TRA VETUS E NOVA RELIGIO
Ideologia tetrarchica e cristianesimo: un'antitesi
Romula, Galerio, Diocleziano: genesi di un' insania
I prodromi della persecuzione
Intellettuali e potere: Galerio e Sossiano Ierocle
Galerio e la persecuzione del 303: una regia solo ipotetica
GALERIO AUGUSTO
Galerio e la crisi del 305
Galerio e l'inchino dovuto'
Il quinto attore sulla scena tetrarchica
Dal Romanum imperium al Daciscum imperium
Un dinamismo necessario': il titolo di Filii Augustorum
L'APOGEO DI GALERIO
Il nefarius homo: l'azione politica di Galerio in Lattanzio
L'esattore
Il legislatore
Il costruttore
Il tollerante
APPENDICE
La tolleranza
BIBLIOGRAFIA
ABSTRACT
INDICE DEI NOMI PROPRI DI DIVINITA, PERSONE, POPOLI E COMUNITA
INDICE DEI NOMI PROPRI DI LUOGO
Pratique et conception du pouvoir
Un condottiero romano tra storia e mito
Ricerca del consenso e "populismo" in Roma antica
Una città greca fra due continenti
La figura, il carisma, la memoria. Perugia 21-22 novembre 2019
Verona 16-18 ottobre 2017
Atti del Convegno. Istituto italiano per la storia antica
A History of the Kingdom of Bithynia from its Origin to Prusias I
Atti del Convegno presso l'Istituto Italiano per la Storia Antica