Modern Period
  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Institutions

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891315250

      € 187,50 (-50%) € 187,50 (-50%) € 187,50 (-50%)

    •   Individual

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891315250

      € 60,00 (-50%) € 60,00 (-50%) € 60,00 (-50%)

  • Abstract
  • Table of Contents
  • Abstract

    Questo volume, nato come edizione degli Atti del Convegno Internazionale tenutosi a Roma nel novembre 2013 - importante momento di approfondimento seguito alla pubblicazione integrale soltanto due anni prima dei Giornali di Vincenzo Pacetti - si è poi allargato a comprendere anche ulteriori contributi e riflessioni sul tema. È stato così necessario articolare il volume in quattro sezioni, relative ad altrettanti argomenti connessi sia con la figura di questo personaggio - che definire scultore appare oggi decisamente riduttivo - sia con la realtà artistica di Roma nella seconda metà del Settecento, ancora nel pieno del Grand Tour. Il primo capitolo è perciò dedicato a Pacetti e allambiente artistico contemporaneo, in cui egli seppe muoversi con disinvoltura e abilità, assecondandone fenomeni e fermenti; il secondo esamina i rapporti e i legami esistenti fra lo scultore e l'Antico, per ricostruire una serie di rimandi incrociati che formarono la base della sua carriera e del suo successo. Segue poi un capitolo dedicato a Pacetti e al disegno, visto sia sul piano collezionistico (a seguito dellacquisto della collezione di Bartolomeo Cavaceppi) che su quello dellesecuzione stessa da parte dellartista di vari fogli, oggi rinvenuti in diverse sedi museali europee. Il volume si conclude infine con una disamina dei rapporti che lo scultore intrattenne con vari collezionisti dellEuropa tardo-settecentesca, spesso in visita al suo studio in Roma: da quelli della corte pontificia ad altri provenienti dal vicino Regno di Napoli, dagli molti inglesi fino ai committenti svedesi (che si avvalevano della figura di mediatore di Francesco Piranesi), ai giovani artisti spagnoli pensionados dellAccademia madrilena di Belle Arti, senza dimenticare la clientela russa, fra cui spicca quel Richard Sutherland, banchiere ufficiale dellimperatrice Caterina II, che comprò diverse statue di Pacetti per le residenze di San Pietroburgo. Ne emerge un quadro di ampio respiro e dalle molteplici componenti, che ha visto coinvolti a vario titolo specialisti di arte antica e moderna, archeologi esperti di collezionismo e storici dell'arte, secondo quel che la personalità poliedrica e versatile di Vincenzo Pacetti ha reso necessario per delineare e meglio comprendere un momento così complesso del secolo dei Lumi.

    This volume, initially conceived as an edition of the acts of the International Conference on Vincenzo Pacetti held in Rome in November 2013 - an important event that followed the full publication of Pacettis Giornali two years before -, was subsequently expanded to include further studies and contributions on the topic. It was thus necessary to divide the volume into four sections regarding the themes related both to the figure of Pacetti - for whom the definition of sculptor today appears too reductive - and to the artistic reality of Rome at the height of the Grand Tour in the second half of the eighteenth century. The first section is therefore dedicated to Pacetti and the contemporary artistic milieu, in which he moved with ease and skill, navigating events and changes; the second examines the relations and links that existed between the sculptor and the Antique, to reconstruct a series of cross references that formed the basis of his career and success. There follows a section related to Pacetti and drawing considered both on the level of his collecting of works in this medium (following his acquisition of the collection of Bartolomeo Cavaceppi) and on that of the artists own execution of various sheets, now found in various European museums. The volume concludes with an examination of the relationships the sculptor maintained with international late eighteenth-century collectors who often visited his studio in Rome: from those of the Papal court to others from the nearby Kingdom of Naples, to the many English and Swedish clients, and the young Spanish artist-pensionados of the Madrid Academy of Fine Arts. Foremost among Pacettis Russian clients was Richard Sutherland, official banker to Empress Catherine II, who purchased a number of statues from Pacetti for the courtly residences of Saint Petersburg. What emerges is a wide-ranging and multi-faceted picture that has involved diverse specialists in ancient and early modern art, archaeologists who are also experts in collecting, and art historians, each of whom has responded to an aspect of the polyhedral and versatile personality of Vincenzo Pacetti to better illuminate our understanding of this complex period at the end of the Enlightenment century.

  • Table of Contents

    SOMMARIO di Caterina Bon Valsassinadi Carlo Gasparri, Maria Grazia Picozzi, Giulia Fusconi, Angela Cipriani, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli

    I - PACETTI E LAMBIENTE ARTISTICO CONTEMPORANEOLeone: La scultura dinvenzione di Vincenzo Pacetti: decorazione, statue, memorie sepolcrali e ritrattiCipriani: Vincenzo Pacetti e lAccademia capitolina del NudoHirschland Ramage: Pacetti at the GettyRolfi Ovald: Gli artisti e i giornalisti. I fogli di Belle Arti nello specchio degli affari e negozi di uno scultoreMaria DAmelio: I Giornali di Vincenzo Pacetti e il "diario figurato" di Giuseppe Barberi. Uno spaccato della società romana della seconda metà del SettecentoPasquali: Joseph Bonomi, Mario Asprucci e gli altri architetti citati nel primo Giornale di Vincenzo PacettiCarloni: Vincenzo Pacetti e le società tra gli artisti. Da Francesco Moglia a Francesco Antonio Franzoni e a Giuseppe ValadierDebenedetti: "Marmi quotidiani": il rapporto fra Pacetti e Giuseppe Valadier attraverso i GiornaliGiulia Barberini: Un acerrimo nemico: Andrea Bergondi, scultore romano (1721-1789)Elisa Micheli: O saputo che il deposito di Ganganelli, e Rezzonico sono stati dati al Canova scultore veneziano, cosa stravagante Grandesso: Camillo Pacetti e linvenzione Rotili: Larchivio privato Albacini: due generazioni di scultoriFilippone: Recenti ricerche presso la basilica vaticana. Un inedito ritratto del cardinale Francesco Saverio de Zelada e la nuova attribuzione tre busti marmorei a Nicola Valentini

    II - PACETTI E LANTICOGrazia Picozzi: Vincenzo Pacetti e la cultura antiquaria del suo tempoGasparri: Vincenzo Pacetti e il mercato delle antichità nella Roma di Pio VI e di Pio VII: la testimonianza dei GiornaliCacciotti: Vincenzo Pacetti e gli scavi nel territorio laziale: il caso di GabiiLiverani, Giandomenico Spinola: Le vendite Pacetti ai Musei VaticaniValeri: LErcole giacente "cosa molto rara". Da Villa dEste ai Musei Vaticani, passando per lo studio di Vincenzo PacettiFaedo: Statua e frammento. Pacetti, il Fauno Barberini e la valutazione del restauroKuhn-Forte: Pars pro toto: due episodi della collezione di antichità Rondinini. La Hygieia del Pincio e lo pseudo-Corbulone dellErmitagePalma Venetucci: Orientalia nello studio di Vincenzo Pacetti (1771-1819)Kansteiner: Pacetti als Schpfer von Zweifigurengruppen

    III - PACETTI E IL DISEGNOKorbacher: Vincenzo Pacetti disegnatore: i fogli di BerlinoJenkins, Celeste Farge: The draughtsman and his patron: drawings in the British MuseumAmadio: Collezionismo e mercato dei disegni a Roma tra Sette e Ottocento. Nobili, mercanti e connoiseurs nel Giornale di PacettiMorét, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò: Pacetti collezionista di disegni

    IV - PACETTI E I COLLEZIONISTI EUROPEICapaldi: Le relazioni di Vincenzo Pacetti con il Regno di NapoliCaira Lumetti: Vincenzo Pacetti, Francesco Piranesi e la committenza svedese Elisa Tittoni: Presenze francesi nel Giornale di Pacetti: dalla Roma pontificia alla Romana Repubblica giacobinaFusconi: Pacetti, Wicar e una nota su IngresPirzio Biroli Stefanelli: Vincenzo Pacetti e gli inglesi: Nathaniel Marchant incisore in pietre dure, intermediario, accompagnatoreCurzi: Jacob More "pittore paesista" nella Roma della seconda metà del Settecento tra didattica e mercatoCampo: Linventario dei beni di Jacob More. Vita sociale e artistica di un pittore a Roma nel tardo SettecentoBrook: Vincenzo Pacetti e gli artisti spagnoli pensionados a RomaAndrosov: Vincenzo Pacetti e la clientela russa. La corrispondenza di Richard Sutherland nell'Archivio Storico di Stato Russo