
2017, 594 pp.
Paperback, 17 x 24 cm
Print on Demand / POD
ISBN: 9788891315915
ISSN: 0081-6507
Gaio Mario (157-86 a.C.) fu console sette volte, celebrò il trionfo due volte, vinse altrettante guerre esterne, fu acclamato Salvatore della Patria e Terzo Fondatore di Roma. Riformò la leva militare e l'esercito. Rimasto compromesso politicamente dall'avventurismo politico di un tribuno sedizioso, Lucio Apuleio Saturnino, a cui aveva dato appoggio, si tenne in disparte, meditando la rivincita. Il suo contrasto personale con il console Lucio Cornelio Silla (139-78 a.C.) degenerò in lotta tra fazioni e poi in guerra civile. Ebbe così inizio la lunga e tormentata transizione dalla Repubblica all'Impero.
"Gaio Mario. Alle origini della crisi di Roma" dà conto della statura e dellimportanza storica del personaggio, delle ombre e delle luci del suo carattere volitivo, delle sue azioni a favore e contro Roma. Il volume è nato dalla ritenuta necessità che questa figura divenisse oggetto di narrazione e di seria divulgazione al di là della stretta cerchia degli addetti ai lavori. Compito, non facile, assuntosi ora dal Barca - scrive Lorenzo Braccesi, classicista, già professore universitario a Torino, Venezia e Padova, autore di opere prestigiose, nella sua introduzione al volume - e da lui assolto egregiamente. Notevole senzaltro, in una ricerca ben documentata sulle fonti storiche, la sua capacità di mettere laccento non solo sul grande protagonista del libro, ma anche sui personaggi di contorno, sui loro ambienti familiari, sui particolari accessori, in una parola sulla dimensione antiquaria che rende piu? vivida e accattivante la narrazione. Per il lettore resa ancora più vivace e seducente dalla soppressione di vocaboli tecnici e dall'attualizzazione di toponimi, idronimi e denominazioni geografiche di qualsiasi genere." (LAutore) - continua Braccesi - non scrive romanzi, ma ci propone una ricostruzione storica vergata da una penna non scevra da stile narrativo. E aggiunge: "Chi scrive è un addetto ai lavori che anche in queste pagine non si esenta dal dire qualcosa di non detto, e lo fa presente per sottolineare come anche uno studioso 'ex professo' possa da questo libro trarre stimoli alla ricerca.
Gaio Mario si collega a una precedente pubblicazione dello stesso autore - "Sangue chiama sangue. Terrore e atrocità nella Roma di Mario e Silla" (L' ERMA di BRETSCHNEIDER Roma, 2016) - rispetto alla quale costituisce il prequel". I due volumi sono il risultato di un unico progetto di ricerca avviato da Natale Barca nel 2013 alla University of California, Berkeley - Department of Ancient History and Mediterranean Archaeology, in veste di Visiting Scholar Researcher.
Natale Barca è un ricercatore indipendente, autore di un significativo numero di libri a stampa e di e-book in Italiano e in Inglese. Il suo campo dindagine è la Storia Antica e lArcheologia Mediterranea, con particolare riferimento alla Roma repubblicana. E inoltre un organizzatore culturale. Il suo sito web è www.natalebarca.it
"Gaius Marius" links to a previous publication by the same author - Sangue chiama sangue. Terrore e atrocità nella Roma di Mario e Silla, translation: "Blood calls for blood. Terror and atrocities in the Rome of Marius and Sulla" (L 'ERMA of BRETSCHNEIDER, Rome, 2016) - with respect to which it constitutes the "prequel". The two volumes are the result of a single research project started by Natale Barca in 2013 at the University of California, Berkeley - Department of Ancient History and Mediterranean Archeology, Berkeley, CA, USA, as a Visiting Scholar Researcher.
Natale Barca is an Italian independent researcher, author of a significant number of printed books and e-books in Italian and English. His field of investigation is Ancient History and Mediterranean Archeology, with particular reference to the Republican Rome. It is also a cultural organizer. His website is www.natalebarca.it
INDICE
Introduzione di Lorenzo Braccesi
Prefazione dellAutore
PARTE I. UN UOMO VOTATO ALLA GUERRA (dal Cap. 1 al Cap. 59)
PARTE II. LIRRESISTIBILE ASCESA (dal Cap. 60 al Cap. 87)
PARTE III. LECLISSE POLITICA (dal Cap. 88 al Cap. 89)
EPILOGO. LA PROFEZIA
APPENDICE 1. ROMA, I ROMANI, LO STATO ROMANO
APPENDICE 2. LA GIUSTIZIA ROMANA
APPARATI
INDICE PARTICOLAREGGIATO
ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI
- Fonti primarie
- Periodici
ULTERIORI LETTURE
CRONOLOGIA
TABELLE
RINGRAZIAMENTI /AKNOLOWDGEMENTS
NOTE AL TESTO
Quando la politica finisce in tragedia
Convegno internazionale di studi storici sulla figura di Attila e sulla discesa degli Unni in Italia nel 452 d.C.
Rigore amministrativo, "tolleranza" religiosa e recupero dell'antico nell'Italia ostrogota
Le classi inferiori
Dai collegi della Repubblica alle corporazioni del Basso Impero
Seine Persoenlichkeit und seine Zeit
La societé au IVe siècle. La jeunesse de Julien. Julien Cesar; Julien Auguste. Julien et le paganisme. Julien et les chretiens: la legislation; Julien et les chretiens: la persecution et la polemique. La guerre de Perse.