

-
Un’epigrafe documentaria recentemente rinvenuta reimpiegata nella Cattedrale di Como si rivela allo stato la più antica nel suo genere (V-VI secolo) ed è significativa secondo una pluralità di prospettive. Essa innanzitutto conferma l’attendibilità della lista episcopale di Como tramandata da assai tarde attestazioni e informa della presenza a Como di una matricula, verosimilmente di pauperes. Inoltre l’epigrafe informa dell’esistenza nel territorio attiguo di alcune villae idonee a produrre reddito, fornendo indizi per l’individuazione della loro collocazione. Assai significativa la menzione di una pensio constituta, che potrebbe evocare l’istituto dell’enfiteusi.
A recently discovered documentary epigraph re-employed in the Cathedral of Como reveals to the state the oldest of its kind (V-VI century) and is significant according to a plurality of perspectives. First of all, it confirms the trustworthiness of the episcopal list of Como handed down by very late statements and informs of the presence in Como of a matricula, probably of pauperes. In addition, the epigraph informs of the existence in the nearby territory of some villae capable of producing income, providing clues to the identification of their location. Very considerable is the mention of a pensio constituta, which could evoke the institute of the emphyteusis. -
- Ignazio D'Angelo. La spedizione ateniese in Sicilia del 427 a.C.: tradizioni letterarie a confronto
- Salvatore Medaglia. Bolli laterizi romani dall'isola di Pandateria (Ventotene, Arcipelago Ponziano)
- Felice Costabile. Il legato testamentario di Cecilio Cilone ai municipes di Como e il iussus di adempimento agli eredi: nuova esegesi giuridica
- Sergio Lazzarini. Pensio constituta in un'epigrafe documentaria comense