
Pompei. Insula Occidentalis
Conoscenza, Scavo, Restauro e Valorizzazione
Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, 11
2020, 712 pp., 251 ill. col., 184 ill. b/n, 24 tav.
Paperback, 21 x 29 cm
ISBN: 9788891316066
ISSN: 2037-8890
Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca interdisciplinare condotta sull’area extraurbana della città antica di Pompei che ha affrontato gli aspetti legati alla conoscenza, messa in sicurezza, paleobotanica, archeologia e geofisica, nonché al restauro, alla conservazione e al miglioramento della fruizione del sito, alla scala urbana e architettonica. Lo sguardo intrecciato dei diversi saperi ha consentito di guardare al sito pompeiano sotto diverse angolazioni, concorrendo ad un significativo avanzamento del quadro conoscitivo sull’area del Suburbio occidentale di Pompei.
L’Insula Occidentalis di Pompei si presenta come un’area strategica per il miglioramento dell’accessibilità e della fruizione al sito archeologico: essa include alcuni dei principali ingressi attuali alla città antica e costituisce la principale interfaccia tra l’area archeologica e la città contemporanea, contenuta nella Buffer zone perimetrata dall’UNESCO. A partire dall’analisi di queste specificità, gli studiosi coinvolti nella ricerca hanno previsto una fruizione diversificata del sito, alleggerendo anche la pressione antropica sui percorsi più frequentati, avviando una riflessione globale su questo comparto della città antica, che dalle Terme Suburbane arriva fino alla Villa dei Misteri.
Il risultato, che possiamo vedere nelle pagine di questo volume, è un progetto organico e coerente che sulla base di analisi diagnostiche avanzate e ricerche archeologiche, propone un piano strategico per il restauro, la valorizzazione e l’accessibilità di una zona di Pompei a lungo dimenticata, potenziandone le possibilità di comprensione anche per il pubblico, nel rispetto dei suoi significati storici.
This volume gathers the results of interdisciplinary research undertaken on the extra urban area of the ancient city of Pompeii concerning the paleo-botanic, archaeology, geophysics, knowledge and securing of the site as well as its restoration, preservation, urban and architectural scale and improvements in fruition. Diverse fields of research have provided an overview of the Pompeian site from different perspectives, contributing to a significant increase in awareness of the issues concerning the western suburbs of Pompeii.
The Insula Occidentalis of Pompeii is presented as a strategic area for improving accessibility to and fruition of the archaeological site. It includes some of today’s main entranceways to the ancient city and acts as the principal interface between the archaeological area and the modern city, contained in the buffer zone delimitated by UNESCO. Following the analyses of these specific features, the researchers have argued for a diversified fruition of the site, alleviating the pressure placed on the most treaded paths by the flow of visitors, and suggesting a comprehensive rethinking of this part of the ancient city, that from the Suburban Baths extends to the Villa dei Misteri.
The result, exhibited on the pages of this book, is an organic and coherent project based on advanced diagnostic analyses and archaeological research for a strategic plan for the restoration, enhancement and accessibility of a long-forgotten area of Pompeii with the objective of increasing the public’s understanding of it whilst respecting its historical significance.
Sistemi, architetture, tecniche murarie - Systems, Architectures, Mansonry Techniques
Forma, materiali, tecniche murarie.
Conservazione e presentazione delle testimonianze archeologiche.
Storia, architettura, tecniche edilizie
Murature a tufelli in area romana
Il Lazio meridionale