
Roberto Cremesini
Scultore e medaglista
Artisti italiani contemporanei, 1
2017, 696 pp., 500 ill. col., 200 ill. b/n
Hardback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891316189
PREMESSA
Manca, in Italia - io credo -, una collana di studi scientifici riguardante l'attività di artisti italiani contemporanei. L'idea è nata da Girolamo Zampieri, archeologo, ex direttore dei musei civici di Padova, al quale sono legato da sincera amicizia e da un antico rapporto di lavoro consistente nella pubblicazione di alcuni volumi monografici di archeologia e nella direzione della fortunata collana di studi "Chiese monumentali padovane", di cui il quinto volume, dedicato alla cattedrale patavina, è uscito all'inizio del 2016.
Ho accolto con entusiasmo e vivo interesse la proposta di Girolamo Zampieri, e ne ho condiviso pienamente il titolo: "Artisti Italiani Contemporanei. Ma, domanda lecita: come si spiega che un archeologo si occupi d'arte contemporanea? L'idea di questa nuova collana, come accennavo in esordio, è nata dallo Zampieri leggendo alcune pagine dei Diari del prof. Carlo Anti, Magnifico Rettore dell'Ateneo di Padova dal 1932 al 1943 e Direttore Generale delle Arti della R.S.I., il quale, comè noto, aveva favorito la conoscenza e la divulgazione anche dell'arte contemporanea, allestendo un cantiere senza precedenti nella sede centrale dell'Università (ala nuova) e nel famoso Liviano (sede della Facoltà di Lettere e Filosofia con affreschi di Massimo Campigli e sculture di Arturo Martini), chiamando i più famosi architetti e artisti dell'epoca.
Seguendo proprio la via tracciata da Carlo Anti, si vuole dare inizio a una nuova collana di studi, nella quale archeologi, numismatici, storici, filologi e storici dell'arte possano offrire contribuiti di grande rigore scientifico su artisti italiani viventi, giovani e meno giovani, noti e soprattutto meno noti, mettendo insieme i diversi punti di vista: oltre a quelli dello storico dell'arte, quelli dell'archeologo, del numismatico, dello storico, del filologo anche in materia di arte contemporanea.
Lo scopo della collana è anche - forse e soprattutto - quello di far conoscere nel miglior modo possibile artisti italiani viventi che, proprio perché meno noti nel panorama vastissimo dell'arte italiana, meriterebbero di essere valorizzati nel giusto modo da una critica rigorosa, ma avulsa da legami con mercanti d'arte o con associazioni che valorizzano artisti col solo scopo di produrre vantaggi economici.
Il primo volume è dedicato allo scultore e medaglista Roberto Cremesini, la cui ricchissima produzione artistica è estremamente significativa per la bellezza delle sue opere, tra le quali mi piace ricordare, solo per citare alcuni esempi e senza la pretesa di esprimere un giudizio critico in quanto il mio ruolo di editore e non di storico dell'arte me lo impone, gli splendidi San Francesco di Treviso e di Calvi dell'Umbria, il monumentale Cristo risorto di Padova, il San Tommaso per la chiesa di San Daniele a Padova, il paliotto d'altare e il fonte battesimale della chiesa di San Domenico a Selvazzano Dentro (Padova), l'ambone e il paliotto d'altare della chiesa di Torrebelvicino (Vicenza) e i numerosi e straordinari busti-ritratto, tra i quali quelli dei gemelli Gino e Paolo Belloni, dei coniugi Concetta ed Ernesto Cataldo, della signora Costa, di Anna Scovaricchi, di Gianni Floriani, di Ferruccio Moro e di Calogero Casuccio. Insomma, riterrei che le opere di Roberto Cremesini si possano considerare documenti rassicuranti per lavoro accurato e sensitivo, con alcuni elementi nei quali si può riconoscere una certa "classicità", ma dotati di assoluta individualità creativa.
Mi auguro vivamente che la bontà di questo nuovo progetto editoriale trovi consensi e fortuna, e se la collana avrà un seguito felice, potremmo dire di aver dato ragione, spazio e merito a tanti bravissimi e meritevoli artisti italiani che attendono da troppo tempo di usciere dal limbo dell'anonimato.
Con l'aiuto e la presenza attiva di studiosi si potrà realizzazione questo ambizioso progetto e, nel tempo, compilare un elenco di artisti italiani da far conoscere e valorizzare anche all'estero attraverso la pubblicazione di singoli volumi monografici in italiano e in inglese proprio per la collana "Artisti Italiani Contemporanei".
Roberto Marcucci
Roberto Marcucci
Premessa
Girolamo Zampieri
Introduzione
Tabula gratulatoria
Parte prima
L' archeologia e la numismatica nelle opere di Roberto Cremesini
Giulio Bodon
Il rapporto con l'antico: qualche suggestione
Antonio Corso
Roberto Cremesini e l'Antico: un dialogo proficuo
Paolo Moreno
In chiave contemporanea una sorta d'integrazione armonica a completamento del classico
Giovanni Gorini
Figurazione ed astrattismo nelle medaglie di Roberto Cremesini
Andrea Saccocci
Fra sperimentazione e recupero colto: la tradizione iconografica
Parte seconda
Storici, filologi, teologi e storici dell'arte a confronto
Giovanna Baldissin Molli
Ubi est aliquod ibi totum est: il frammento, il ricordo, il ritratto
Elisabetta Barisoni
Luciano Bertazzo
Roberto Cremesini nel vastissimo panorama artistico della Basilica del Santo
Francesca Castellani
Roberto Cremesini: incontro tra scultura e ambiente
Roberto Filippetti
La cifra della scultura sacra di Roberto Cremesini: mimesis e "substantia
Rodney Lokaj
E l'arte si fece, poi, commento: figura ed esegesi nelle opere scultoree di Roberto Cremesini
Massimo Negri
Roberto Cremesini e Antonio Penello: ?é áñ?çé
Luca Pietro Nicoletti
Metamorfosi della figurazione
Maria Beatrice Rigobello Autizi
Roberto Cremesini. Scultura e narrazione
Laura Sesler
Arte sacra
Laura Sesler
Dipinti e disegni di Roberto Cremesini
Claudio Strinati
Antonino Poppi
L'apporto del prof. Cremesini nella ricognizione del corpo di sant'Antonio (6-31 gennaio 1981)
Gaetano Thiene, Fabio Zampieri
Roberto Cremesini: un Artista al servizio della scienza
Parte terza
Roberto Cremesini: testimonianze di amici e colleghi
Elio Armano
Emilio Baracco
Guido Biscontin
Esperienze di restauri negli anni settanta con Roberto Cremesini
Roberto Cecchi
Restauro e opera d'arte
Lorenzo Lazzarini
Ricordi di viaggio e di lavoro.
Giuseppe Martini
Sergio Rodella
Valeriano Trubbiani
Lettera al collega Roberto Cremesini
Apparati
Opere di Roberto Cremesini
Biografia di Roberto Cremesini
Mostre d'arte di Roberto Cremesini
Riconoscimenti di Roberto Cremesini
Bibliografia Generale
Indice dei nomi di persona