Medieval Studies and Archaeology
  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Institutions

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891316486

      € 123,00 € 123,00 € 123,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891316509

      € 123,00 € 123,00 € 123,00

    •   Individual

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891316486

      € 35,00 € 35,00 € 35,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891316509

      € 28,00 € 28,00 € 28,00

  • Abstract
  • Table of Contents
  • More about this title
  • Abstract

    Questo lavoro prosegue un percorso avviato da Erich Köhler e Cesare Segre, che hanno proposto un opportuno ripensamento delle categorie di realismo, realtà e idealizzazione nel e del romanzo medievale, offrendo spunti decisivi per superare il suo inadeguato inquadramento nelle teorie classiche del realismo letterario. Lo studio analitico di aspetti caratterizzanti dei romanzi di Chrétien de Troyes, che fissano in larga misura i parametri del genere, conferma senza meno che la distanza tra il romanzo cavalleresco medievale e quello cosiddetto realista moderno deve essere accorciata, o meglio ancora ripensata in termi diversi da quelli che la critica letteraria ha fin qui saputo elaborare. Inoltre, o forse soprattutto, una spiegazione del motivo per cui il lettore trovi la realtà della sua vita rispecchiata in un romanzo dai tempi di Chrétien de Troyes ad oggi, e sempre più o meno nella stessa maniera, richiede un salto in avanti rispetto agli approcci critici tradizionali.
    Di sicuro lo studio di analogie e differenze nel modo in cui le varie opere delineano una continuità spazio-temporale, veicolano informazioni attraverso il dialogo, presentano o meno la sincronica concomitanza di eventi più o meno prodigiosi, ricorrono al meraviglioso per mistificare la banalità del male o riempiono i vuoti del non-raccontato per aderire adeguatamente ai codici del genere non offre una risposta a questa domanda. Dunque lindagine sul realismo romanzesco è appena cominciata e per proseguirla si dovrà verosimilmente indagare la molteplicità di piani di verità che verificano e al contempo realizzano la realtà allinterno del sistema di genere. Uno di essi, forse il più importante, concerne la verità delle emozioni dei personaggi, alla quale Chrétien de Troyes fa apertamente riferimento nel prologo del Chevalier au lion, ma questo è largomento di un altro libro, tutto ancora da scrivere.

  • Table of Contents

    Notazioni introduttive

    1. Personaggi, società e natu

    2. Dialogo e glossa autoriale

    3. Causalità inversa e sincronicità

    4. Prospettivismo e mistificazione

    5. Personaggi e sistema di genere

    Valutazioni conclusive

    Bibliografia

  • More about this title
    See a preview See a preview See a preview