
Dall'iconologia al Gender
Giornata di studi in onore di Rona Goffen. Accademia di Belle Arti di Roma (13 febbraio 2015)
lermArte, 20
2018, 150 pp., 70 ill. col.
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891316615
ISSN: 2612-4718
Rona Goffen (New York, 1944-Princeton, 2004) è stata una riconosciuta specialista di arte italiana del Rinascimento, in particolar modo veneziana. Conseguito il Ph.D. alla Columbia University, ha iniziato la sua carriera allIndiana University, quindi è stata Distinguished Professor a Duke e a Princeton, per approdare a Rutgers, lUniversità dello Stato del New Jersey, come Board of Governors Professor of Art History. Ha fatto parte di comitati editoriali e scientifici di riviste, quali Renaissance Quarterly e Venezia Cinquecento; membro della Renaissance Society of America e del Center for Advanced Study in the Visual Arts, ha ottenuto riconoscimenti internazionali ed è stata visiting professor allÈcole des Hautes Ètudes en Sciences Sociales di Parigi.
Gli esiti profondamente innovativi dei suoi studi, nel confronto fra storia delle idee e storia dellarte, frutto di una rigorosa ricerca documentaria, hanno inaugurato inedite prospettive dindagine nella cultura visiva del Rinascimento. Unoriginalità di approccio che emerge fin dalla sua tesi di dottorato, confluita in un saggio esemplare sulla visione e le immagini sacre (Icon and vision: the half-length Madonnas of Giovanni Bellini , 1974) e poi nella monografia su Bellini (Giovanni Bellini, 1989). Pietra miliare degli studi contestuali è poi lindagine sulla committenza e il francescanesimo nella basilica dei Frari a Venezia (Piety and Patronage in Renaissance Venice: Bellini, Titian, and the Franciscans, 1986), cui si aggiungono le ricerche in ambito fiorentino (Spirituality in Conflict: Saint Francis and Giottos Bardi Chapel, 1988 e Masaccios Trinity, 1998), e la sperimentazione sui gender studies, confluita nel volume su Tiziano (Titians Women, 1997); per finire con il volume sulla rivalità degli artisti del Rinascimento (Renaissance Rivals: Michelangelo, Leonardo, Raphael, Titian, 2002).
Questa raccolta di saggi inediti di Costanza Barbieri, Haroula Economopoulos, Daniele Ferrara, Augusto Gentili, Monica Grasso, Tod Marder, Giovanna Nepi Sciré, intende rendere omaggio alla studiosa americana, affrontando alcuni temi centrali delle sue ricerche che si rivelano ancor oggi originali e innovative.
PRESENTAZIONE
TIZIANA DACCHILLE
INTRODUZIONE
COSTANZA BARBIERI
GIOVANNA NEPI SCIRÉ
Le donne di Tiziano
AUGUSTO GENTILI
Rona Goffen e liconologia contestuale
DANIELE FERRARA
Giovanni Bellini e Rona Goffen. Immagine sacra, ritratto, paesaggio, rituale civico
MONICA GRASSO
Peccatori diversi: Adamo, Eva, Michelangelo
HARULA ECONOMOPOULOS
Le due Veneri pronube e lapologia plutarchea del matrimonio nellAmor Sacro e Profano di Tiziano
COSTANZA BARBIERI
Tiziano, Lucrezia, e la bellezza violata dal potere
TOD A. MARDER
Heavenly Bodies I: A Pair of Early Figural Drawings by Bernini and the Role of Classical Antiquity in His Work
RONA GOFFEN
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Parigi e la formazione artistica tra XIX e XX secolo
Peruzzi, Sebastiano e Raffaello nella Loggia della Galatea
Materials, Tradition and Invention in Late Medieval Florence
Methodological path, historical-bibliographic sources, final judgement
Forme visuali della temporalità nell'arte
Storia di un tesoro nascosto
Tra autonomia innesti e scambi di culture architettoniche
Stile, filologia, storia
Challenges of attribution and authentication and various possibilities for evaluating a work of art
Archaeology, Innovation, Legacy
Segni e disegni inediti
Arte e Storia