History of Law - Roman Law

Legge eguaglianza diritto. I casi di fronti alle regole nell'esperienza antica

Atti del Convegno Bologna-Ravenna (9-11 maggio 2013)

Edited by Giovanni Lucchetti

Fra Oriente e Occidente, 6
2018, 394 pp.
15 x 21 cm
ISBN: 9788891316806
ISSN: 2612-3673
  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Price & format options

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891316806

      € 300,00 € 300,00 € 300,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891316837

      € 300,00 € 300,00 € 300,00

  • Abstract
  • Table of Contents
  • More about this title
  • Abstract

    Legge, eguaglianza, diritto sono lemmi che definiscono nozioni cardine, contribuendo a delineare la stessa fisionomia assunta dal nostro modo di concepire lesperienza giuridica. Ciascuno di questi segni ha reso possibile esprimere, nel corso del divenire storico, istanze diverse e precise, talvolta anche radicali, scelte di valore. Paradigmi e modelli concettuali trasmessi dallantichità, sui quali occorre saper costantemente riflettere, superando i rigidi steccati imposti da una spesso artificiosa suddivisione del sapere. Al centro della riflessione si ritrova poi, come una costante, lesigenza di disciplinare concrete fattispecie attraverso le regole, cui si affianca il ruolo riconosciuto allinterprete, variamente inteso e talvolta compresso, ma sempre irrinunciabile. Un ruolo, quello del giurista, che merita di essere riscoperto e valorizzato, oggi anche alla luce delle sollecitazioni provenienti da quello che è stato definito, con felice espressione, il laboratorio giuridico Europa.
    Il Convegno dal titolo Legge, eguaglianza, diritto. I casi di fronte alle regole nell'esperienza antica, di cui qui si pubblicano gli Atti, ha reso possibile creare unoccasione di confronto diretta allapprofondimento, in una prospettiva transdisciplinare, di temi fortemente avvertiti nella riflessione della contemporaneità. I contributi raccolti spaziano, in una prospettiva diacronica di ampio respiro, dall'elaborazione greca dei concetti di isonomia, isegoria e democrazia, fino alletà di Giustiniano, in cui giunge a compimento, attraverso un travagliato percorso, il passaggio dall'elaborazione casistica ai codici.

    Giovanni Luchetti è professore ordinario di Diritto romano presso l'Università di Bologna, dove è titolare dei corsi di Istituzioni di diritto romano (A-C) e di Storia del diritto romano. È altresì titolare del corso di Istituzioni di diritto romano presso la Facoltà di Diritto Civile dell'Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense. Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna. È redactor di Studia et Documenta Historiae et Iuris.
    Oltre che di numerosi contributi su riviste internazionali, raccolte di studi e atti di convegni, è autore delle seguenti monografie: La legittimazione dei figli naturali nelle fonti tardo imperiali e giustinianee (Milano 1990); La legislazione imperiale nelle Istituzioni di Giustiniano (Milano 1996); Nuove ricerche sulle Istituzioni di Giustiniano (Milano 2004); Materiali per un corso di storia del diritto romano, III, Dominato (Bologna 2004); Contributi di diritto giustinianeo (Milano 2004). L'attività di ricerca è rivolta all'approfondimento della storia della giurisprudenza romana, del diritto tardoantico e giustinianeo, dei fondamenti del diritto europeo. Nell'ambito del progetto Scriptores iuris Romani (ERC, Advanced Grant 2014), P.I. Aldo Schiavone, coordina il gruppo di ricerca sulle opere e sul pensiero di Paolo.
    È stato Preside della Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità di Bologna, nonché Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della stessa Università e Presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche.

  • Table of Contents

    Premessa
    Isonomia, isegoria, demokratia
    Luciano Canfora
    Leguaglianza degli antichi fra politica e diritto
    Aldo Schiavone
    La legge e i due volti dellantico
    Emanuele Stolfi
    Legge scritta e legge non scritta nella Grecia antica
    Alberto Maffi
    La città e le leggi. Racconti di fondazione, legislazione arcaicae ideologia augustea
    Oliviero Diliberto
    Linspiration démocratique de linsurrection de la plébe (494) : les institutions plébéiennes, les XII Tables et les plébiscites
    Michel Humbert
    Vita e morte della lex
    Lauretta Maganzani
    Constitutio principis. La produzione del dirittotra I e III secolo d.C.
    Valerio Marotta
    Lirruzione del legislatore romano-germanico
    Orazio Licandro
    Dallelaborazione casistica ai codici. Lesperienza giustinianea
    Giovanni Luchetti

  • More about this title
    See a preview See a preview See a preview