
U+D urbanform and design, n. 07/08, 2017
2018, 106 pp., 43 ill. col., 60 ill. b/n, 28 tav.
Paperback, 21 x 28 cm
ISBN: 9788891316844
ISSN: 2612-3754
Peer-Reviewed - ANVUR Classe A
Direttore/ Editor:
Giuseppe Strappa, Univ. di Roma Sapienza
The publication of this issue of U+D marks an important milestone in its history. From now on, a print edition will be produced as well as the usual online version, printed by the prestigious publishing house LErma di Bretschneider.
Our goals, style and timing will not change, however the print edition provides an opportunity to reflect on the focus of our interests, as we open up to a new audience, and creates the right circumstances for an update.
We still believe that studying historic cities is still a matter of relevance to todays world (as ever), a topic to which we have dedicated, either directly or indirectly, many articles and papers. Moreover, we have gained a great deal of experience in how to do this, experience that has matured over time. We need to cultivate these interests given the ethical and didactic value that we recognize in the built environment we have inherited: a place of human unity and mutual support, the repository of organic characteristics where we learn and teach our language.
Luscita di questo numero di U+D costituisce un nodo importante nella vita della rivista che ora verrà pubblicata, oltre alla versione online edita fin qui, da un editore di prestigio come lErma di Bretschneider.
Non cambiano obiettivi, carattere, periodicità, ma la pubblicazione a stampa, con lapertura ad un pubblico nuovo, costituisce loccasione per una riflessione sul centro dei nostri interessi e, anche, di una proposta di aggiornamento.
Lo studio della città storica è per noi, ancora oggi, un tema attuale (quando non lo è stato) al quale sono dedicati, direttamente o meno, molti articoli e saggi. Sul metodo per condurlo si è ormai accumulata, peraltro, una lunga esperienza, raffinata nel tempo. Occorre coltivare questi interessi per il valore etico e didattico che riconosciamo al costruito ereditato: il luogo dellunità solidale, deposito dei caratteri di organicità dove si trasmette e impara la lingua.
U+D urbanform and design n. 17/18, 2022 - International Journal of Urban Morphology
U+D urbanform and design n. 16, 2021. International Journal of Urban Morphology
U+D urbanform and design n. 15, 2021. International Journal of Urban Morphology
International Journal of Urban Morphology
International Journal of Urban Morphology
U+D urbanform and design n. 11/12 2019 - International Journal of Urban Morphology - Special Issue
International Journal of Urban Morphology