
L'Età di Silla.
Atti del Convegno presso l'Istituto Italiano per la Storia Antica.
Monografie del Centro Ricerche di Documentazione sull'Antichità Classica, 44
2018, 264 pp.
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891316967
Print on Demand / POD
Dai contributi di questo volume emergono importanti indicazioni per la ricostruzione di una nuova immagine di Silla: egli non voleva affermare il proprio potere personale o riaffermare il potere della nobilitas, ma piuttosto voleva e credeva di aver realizzato una nuova unità di tutti gli elementi costitutivi del popolo romano: coerente con questa volontà è lampliamento / ridimensionamento del senato, la centralità della potestas dei magistrati elettivi, la legislazione sul debito, lattenzione alle esigenze dei militari attraverso la fondazione di colonie, il mantenimento dellimmissione degli Italici nelle 35 tribù.
MARIA TERESA SCHETTINO è Professore ordinario di Storia romana presso lUniversité de Haute-Alsace, membro del centro di ricerca UMR 7044 Archimède (Unistra, UHA, CNRS), presidente del Collegium Beatus Rhenanus (2017-2018), vicepresidente e responsabile delle relazioni internazionali della SoPHAU, cosegretario degli États Généraux de lAntiquité (2018). Dirige attualmente il programma di ricerca La culture politique dune République finissante : les optimates de la mort de Sylla à la mort de Crassus. La sua attività scientifica verte principalmente sui rapporti istituzionali nella tarda repubblica e nellalto impero, sulle relazioni diplomatiche in epoca repubblicana, sulla storiografia di lingua greca di età imperiale.
GIUSEPPE ZECCHINI è Professore ordinario di Storia romana presso lUniversità Cattolica di Milano e membro del Consiglio direttivo dellIstituto Italiano per la Storia antica e dellAccademia Ambrosiana - Classe di Studi Ambrosiani. E in uscita presso lErma di Bretschneider il suo volume su Polibio. La solitudine dello storico.
Presentazione
EDWARD H. BISPHAM
Sulla and the Populi Italici
GIOVANNI BRIZZI
Silla comandante
MARIANNE COUDRY
La réforme syllanienne du sénat: une réévaluation?
JEAN-MICHEL DAVID
Sylla nomothète
MICHEL HUMM
De l'usage de l'histoire romaine par Sylla :inventions ou réélaborations ?
ELIO LO CASCIO
Silla, la moneta e il credito
SYLVIE PITTIA
Solidarités et confl its de générations dans la vie politique romaine au temps de Sylla
KAJ SANDBERG
Sulla's Reform of the Legislative Process
FEDERICO SANTANGELO
La marcia su Roma dell'88 a.C.
MARIA TERESA SCHETTINO
Un magistrato senza eloquenza: Silla e l'oratoria comiziale
CATHERINE STEEL
Past and present in Sulla's dictatorship
UWE WALTER
Die Dictatur Sullas - ein Wendepunkt für die rmische Historiographie?
GIUSEPPE ZECCHINI
Per una nuova immagine di Silla
Un condottiero romano tra storia e mito
Ricerca del consenso e "populismo" in Roma antica
Una città greca fra due continenti
La figura, il carisma, la memoria. Perugia 21-22 novembre 2019
Verona 16-18 ottobre 2017
Atti del Convegno. Istituto italiano per la storia antica
A History of the Kingdom of Bithynia from its Origin to Prusias I
Il tetrarca infine tollerante