

- Add to cart
-
Il volume raccoglie 16 studi: 15 sono già stati pubblicati tra il 1986 e il 2013, ma sono stati tutti aggiornati e alcuni completamente riscritti nel 2018; uno è invece inedito. Essi sono distribuiti in quattro sezioni, Metodologia, Etnografia, Politologia e fortuna. Ne esce un ritratto di Polibio storico universale, curioso dell' altro, ma anche provinciale, sempre memore delle sue origini arcadi, alla luce delle quali legge il passato e il presente della Grecia; di fronte a Roma lo sforzo di comprensione è generoso, ma in ultima analisi fallimentare: era forse impossibile per un uomo a-religioso come Polibio capire il popolo più pio della terra; il prezzo dell'incomprensione fu la sua estraneità rispetto alla società romana e, in ultima analisi, la sua solitudine.
This volume gathers 16 essays: 15 of them have been originally published from 1986 to 2013, but they have been updated and someones wholly rewritten in 2018; on the contrary chapter XIV is new. The book is divided in four sections, Methodology, Ethnography, Politics and Reception. Polybius was a universal historian, deeply concerned to otherness', but also affected by his Arcadian origins, which led him to a peculiar interpretation of Greek past and present. Face to Rome, his effort of analysis was generous, but at last ending in failure: a not religious man like Polybius was not perhaps able to unterstand the most pious people on the earth; the price of this misunderstanding was his own otherness' to the Roman society and consequently his loneliness.
-
Premessa
PARTE PRIMA
Metodologia
I: La storia non contemporanea
II: La tradizione orale
III: Le lettere come documentiPARTE SECONDA
Terre e popoli
IV: Teoria e prassi del viaggio
V: Il concetto di Europa
VI: Migrazioni e invasioni: il caso dei Celti
VII: La diplomazia dei Greci e la diplomazia dei barbariPARTE TERZA
Storia e scienza politica
VIII: Sincronismi: Corinto e Numanzia
IX: Equivalenze: Annibale, Scipione, Filopemene
X: La corruzione in Grecia e a Roma
XI: Tra metus hostilis e nova sapientia
XII: Un potere incontrastato
XIII: La costituzione romana: storia di un fraintendimentoPARTE QUARTA
Fortuna
XIV: Allinterno de Il pensiero storico classico
XV: Il rapporto con la biografi a: Plutarco
XVI: Fortuna antica e tardoantica di Polibio
Bibliografia
Indici
-

Aezio
L'ultima difesa dell'occidente romano

Frammenti oratori di Cassiodoro
Edizione, traduzione, commento

Giacomo Boni
Storia memoria archeonomia

Dinamiche politico-ecclesiastiche nel Mediterraneo cristiano tardoantico
Studi per Ramón Teja

Poesia anonima latina
Seconda edizione rivista a cura di Francesco Ursini

Roma e i veteres hostes
Le guerre equo-volsche della prima metà del V sec. a.C.

Land and Labour
Studies in Roman Social and Economic History