Classical Period
  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Institutions

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891317056

      € 250,00 € 250,00 € 250,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891317094

      € 250,00 € 250,00 € 250,00

    •   Individuals

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891317056

      € 160,00 € 160,00 € 160,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891317094

      € 200,00 € 200,00 € 200,00

  • Abstract
  • Table of Contents
  • Reviews
  • More about this title
  • Abstract

    Il catalogo segue la ripartizione per musei in un ordine che potremmo definire storico-geografico. Per ciascuno di essi è stata prevista una breve introduzione esplicativa oltre che un'appendice nella quale sono compresi gli specchi di cui si ha no-tizia, ma che sono perduti, cosa abbastanza frequente per gli specchi di scavo' (si veda anche CSE Bologna 2).Per quanto riguarda gli specchi di collezione, il fascicolo aggiunge ben poco a quan-to già si conosceva su questa classe di materiale trattandosi in prevalenza di specchi che appartengono alle produzioni più tarde e standardizzate con particolare riguardo agli specchi con Lase' e Dioscuri'. Mentre è assai più rilevante il gruppo di specchi pro-veniente da scavi di città e territori dell'Etruria Padana che, unitamente agli esemplari già pubblicati nel fascicolo di Bologna (CSE Bologna 2), offrono uno spaccato nuovo e interessante della presenza e del significato di questo tipo di manufatto nella pianura padana etruschizzata.

  • Table of Contents

    Premessa (G. Sassatelli)
    Crediti
    Abbreviazioni

    Catalogo
    Museo Nazionale Etrusco P. Aria' di Marzabotto
    (E. Govi)
    Introduzione
    Sepolcreti e abitato (nn. 1-12)
    Specchi perduti (A-C)
    Specchi da contesti tombali, non riconoscibili tra quelli conservati

    Museo Civico Archeologico L. Fantini' di Monterenzio
    (A. Penzo - L. Minarini)
    Introduzione
    Monte Bibele, Sepolcreto di Monte Tamburino (nn. 13-15)
    Monterenzio Vecchio, Sepolcreto (nn. 16-18)

    Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
    (A. Gaucci - P. Desantis)
    Introduzione
    Spina, Sepolcreto di Valle Trebba (nn. 19-23)
    Spina, Sepolcreto di Valle Pega (nn. 24-30)
    Specchi perduti dai Sepolcreti di Spina (D-G)

    Museo Archeologico Nazionale di Adria
    (A. Gaucci)
    Introduzione
    Bottrighe, Sepolcreto di via Spolverin (nn. 31-33)
    Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena
    (R. Macellari - C. Pizzirani)

    Introduzione
    Monteveglio, Sepolcreto di Monte Morello (n. 34)
    Castelvetro, Sepolcreto della Galassina (n. 35)

    Musei Civici di Reggio Emilia
    (R. Macellari)
    Introduzione
    Museo Gaetano Chierici' di Paletnologia (nn. 36-41)

    Museo Archeologico Nazionale di Parma
    (M. Cavalieri - G. Baldini)
    Introduzione
    Specchi (nn. 42-61)
    Figure
    Indici
    Comparatio Numerorum
    Concordanze
    Provenienze
    Indice cronologico
    Indice tipologico
    Indice iconografico
    Indice epigrafico

  • Reviews

    L. Bouke van der Meer, BABESCH 96 (2021) pp. 262-263, 26/08/2021
    Giuseppe Sassatelli, Andrea Gaucci (eds), Corpus Speculorum Etruscorum Italia 8

  • More about this title
    Preview Preview Preview