
Fabio Giorgio Cavallero
Arae Sacrae
Tipi, nomi, atti, funzioni e rappresentazioni degli altari romani
2018, 383 pp., 50 ill. b/n, 72 tav.
Hardback with Dust Jacket, 21 x 28 cm
ISBN: 9788891317063
ISSN: 2037-8548
Print on Demand / POD
Nel volume sono raccolte e analizzate le arae rinvenute nel Latium Vetus al fine di comprenderne l'evoluzione nel tempo e il loro eventuale rapporto con edifici sacri e con il contesto topografico circostante. Sono inoltre prese in considerazione e discusse le fonti letterarie e iconografiche utili a definire la differenza semantica tra i termini ara e altar; a stabilire quale fosse l'iter corretto di consecratio/dedicatio necessario a rendere unara giuridicamente sacra; a comprendere come venissero utilizzati gli altari nelle cerimonie pubbliche; a capire quale fosse, a Roma, il ruolo delle arae durante i giuramenti e nell'istituto dellasylum,
Fabio Giorgio Cavallero è assegnista di ricerca e cultore della materia presso Sapienza Università di Roma dove ha svolto il dottorato di ricerca in Archeologia Classica. Nella stessa Università ha conseguito il titolo di Alta Formazione in Diritto Romano. È stato perfezionando alla Scuola Archeologica Italiana di Atene dove insegna Metodologia e Tecnica della Ricerca Archeologica nell'ambito dei seminari per il progetto "Atene Romana", del quale è coordinatore. Ha pubblicato diversi contributi scientifici in riviste di archeologia, filologia, diritto romano e religione antica. Ha partecipato alla realizzazione dell'Atlante di Roma Antica e agli scavi sulle pendici meridionali del Palatino. È coordinatore della ricerca "Villa Adriana: ricostruzione della villa e dei suoi paesaggi" nell'ambito del progetto "Lazio Antico".
Ringraziamenti
Prefazione (P. Carafa)
Premessa
Summary
PARTE PRIMA. Oggetti, tipi, nomi, atti e funzioni
I. OGGETI
1. Altari
Apiolae
Ardea
Bovillae
Corcolle
Cori
Gabii
Lanuvium
Lavinium
Mentana
Ostia
Praeneste
Roma
Sezze
Tibur
Trebula Suffenas
Tusculum
Veio
2. Materiali e tecniche di costruzione
3. Tipi e cronologie
3.1 Altari a profili contrapposti ad ante
3.2 Altari a profili contrapposti senza ante quadrangolari
3.3 Altari a corpo liscio
4. Sviluppo dei tipi
Appendice. Collocazione e orientamenti delle arae sacrae
II. NOMI
1. Arae e altaria
III. Norme giuridico-sacrali per la costruzione e la dedica di unara sacra
Premessa. Le res sacrae e la loro classificazione nella summa rerum divisio gaiana
1. Aram votare
2. Collocazione e costruzione (locatio)
2.1 Locatio operis
3. Inauguratio
3.1 Consultazione augurale per lo spazio destinato a un'ara per il culto pubblico
3.2 Publicatio di un culto
3.3 Necessit di una seconda consultazione augurale [...]
Architetture doricizzanti in Italia centro-meridionale
Dall’Egitto dei Tolemei al tardo-antico: Studi sul mosaico della Casa di Aion a Nea Paphos
Con 6 pieghevoli bianconero
Percorsi e interpretazione del mito del trionfo indiano nelle fonti e nell'iconografia antiche
The Sanctuary of Isis et Serapis in Regio III, the Temples of Minerva Medica, Fortuna Virgo and Dea Syria, and the Horti of Maecenas
Foro di Augusto (l'area centrale)
Religione e culti in Arcadia, Elide, Laconia e Messenia dalla conquista romana all'età flavia
Architetture, funzioni, culti, ideologia
Studi di archeologia dedicati a Walter Trillmich
Verwendung und Wertung eines Griechischen Stils im roemischen Kontext