
Michele Asolati, Cristina Crisafulli
Cirene e la Cirenaica in età greca e romana. Le monete. I. I ripostigli.
Cirene Atene d'Africa X
2018, 416 pp., 150 ill. b/n
Paperback, 21 x 29,5 cm
ISBN: 9788891317155
ISSN: 0077-0493
La tesaurizzazione monetaria è uno degli elementi del passato che meglio si prestano a testimoniare avvenimenti particolarmente cruenti e calamitosi, come guerre, invasioni, pestilenze, terremoti, oppure significativi sviluppi economici, quali riforme fiscali e monetarie. La Cirenaica greca e romana ha dato alcuni importanti esempi di ripostigli che segnano la storia della regione, con particolari concentrazioni di tesori in epoca romana imperiale connesse con la Rivolta Giudaica del 115-117 d.C. e con gli eventi sismici che caratterizzarono la regione alla fine del IV secolo d.C. Questo volume raccoglie e dà alle stampe molti di questi documenti, scoperti e riscoperti nel corso delle ricerche condotte dagli autori nell'ambito della Missione Archeologica Italiana dell'Università degli Studi di Urbino, diretta dal compianto Mario Luni, sia presso il sito di Cirene, sia presso gli Archivi del Dipartimento per le Antichità di Cirene e il Museo Archeologico di Cirene. Assieme all'edizione di alcuni ripostigli minori, è proposta la pubblicazione, con una rilettura integrale secondo nuove prospettive, di quanto rimane del ripostiglio dell'Agorà di Cirene, rinvenuto nel 1934 da Evaristo Breccia, e del ripostiglio di Bengasi, scoperto nel 1939 da Gennaro Pesce. Inoltre, per quanto attiene all'epoca tardo antica sono documentati integralmente i due gruzzoli di monete di bronzo di IV secolo da Balagrae e da Cirene (2006), assieme a quanto rimane dell'imponente tesoro di Sidi bu Zeid, costituito da oltre 430 monete d'oro e da gioielleria dello stesso metallo, tra la quale spicca una sontuosa collana con pendenti monetali che forse rappresenta la più significativa espressione dell'arte orafa romana tardo imperiale.
Michele Asolati è professore Associato di Numismatica presso l'Università degli Studi di Padova. Dal 2004 al 2010 ha partecipato alla Missione Archeologica Italiana a Cirene dell'Università degli Studi di Urbino e oggi dirige una Missione Archeologica presso il sito Kom al-Ahmer (Delta del Nilo, Egitto). Ha al suo attivo circa duecento pubblicazioni in sedi internazionali e nazionali. Nel campo specifico della numismatica dedicata alla Cirenaica, vanno ricordate le due monografie Nummi Aenei Cyrenaici. Struttura e cronologia della monetazione bronzea cirenaica di età greca e romana (325 a.C.-180 d.C.), Roma 2011 (Monografie di Archeologia Libica, 32) e Le "antiche Monete della Cirenaica" nella letteratura numismatica tra Ottocento e Novecento: genesi della nummologia della Pentapolitana Regio, Trieste 2014 (Polymnia, Numismatica Antica e Medievale. Studi, 4), oltre agli atti del convegno Cirene e la Cirenaica nel Mediterraneo. Problemi e Prospettive, V Congresso Internazionale di Numismatica e di Storia Monetaria, Padova, 17-19 marzo 2016, Padova 2016 (Numismatica Patavina, 13) e a numerosi contributi in riviste e opere miscellanee.
Cristina Crisafulli è Conservatrice del Gabinetto Numismatico del Museo Correr di Venezia. Dal 2005 al 2010 ha partecipato alla Missione Archeologica Italiana a Cirene dell'Università degli Studi di Urbino e vanta collaborazioni con le Missioni Archeologiche di Pamukkale, di Tyana (Turchia) e di Kom al-Ahmer (Delta del Nilo, Egitto). Ha al suo attivo decine di pubblicazioni in sedi internazionali e nazionali, numerose delle quali concernono temi e problematiche di numismatica cirenaica.
Premessa (O. Mei)
Prefazione (G. Gorini)
Ringraziamenti
Introduzione
La tesaurizzazione monetaria in età greca
Un possibile ripostiglio di età arcaica (IGCH, n. 1633)
Alcuni probabili ripostigli di età ellenistica
Un ripostiglio di didracme esperite con busto di Berenice I dal mercato numismatico internazionale
Tre ripostigli dalle collezioni del Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale di Parigi
Un ripostiglio di piccoli bronzi tolemaici da località incerta del territorio cirenaico (II-I sec. a.C.)
La tesaurizzazione della moneta durante la Rivolta Giudaica del 115-117 d.C.
Il ripostiglio dell'Agorà di Cirene (noto anche come Ripostiglio Breccia) 1934
Gli apporti provinciali esterni: le produzioni di area balcanica e greca
Gli apporti provinciali esterni: le produzioni di ambito orientale e quelle destinate alla Siria (?)
L'apporto provinciale interno
Sequenza e numero presunto dei coni delle emissioni urbiche per la Cirenaica
Il ripostiglio di Bengasi 1939
Il ripostiglio di Bengasi 1939: la circolazione della moneta d'argento in Cirenaica tra I sec. a.C. e inizi del II sec. d.C.
La tesaurizzazione conseguente alla Rivolta Giudaica del 115-117 d.C.
La tesaurizzazione nel IIIsec. d.C. e la circolazione del sesterzio in Cirenaica
La tesaurizzazione del bronzo e la tesaurizzazione aurea tra IV e V secolo d.C.
Il ripostiglio di Balagrae 1956
Il ripostiglio di Cirene 2006 dalla "Casa del ripostiglio
I ripostigli di Balagrae e della "Casa del ripostiglio" e il terremoto del 21 luglio 365.
La tesaurizzazione bronzea di IV secolo nell'area di Cirene
Il tesoro di medaglioni aurei e solidi da Sidi bu Zeid (el-Merj, Libia)
Bibliografia
Cataloghi
Note sulle modalità di redazione dei Cataloghi dei ripostigli e sull'apparato fotografico finale
1. Probabile ripostiglio da località incerta ante 1966 (II-I sec. a.C.)
2. Ripostiglio dell'Agorà di Cirene (noto anche come Ripostiglio Breccia) 1934
3. Ripostiglio di Bengasi 1939
4. Ripostiglio della "Casa del ripostiglio" (Cirene, Quartiere Orientale) 2006
5. Ripostiglio di Balagrae 1956
6. Ripostiglio di Sidi bu Zeid ca. 1965 (o prima)
Tavole fotografiche
1. Probabile ripostiglio da località incerta ante 1966 (II-I sec. a.C.) Tav. I
2. Ripostiglio dell'Agorà di Cirene (noto anche come Ripostiglio Breccia) 1934 VIII
3. Ripostiglio di Bengasi 1939 LXIX
4. Ripostiglio della "Casa del ripostiglio" (Cirene, Quartiere Orientale) 2006 LXXXVIII
5. Ripostiglio di Balagrae 1956 XCVI
6. Ripostiglio di Sidi bu Zeid ca. 1965 (o prima CIV
Traduzione in arabo dell'introduzione e del sommario di Adel Elmayer
Dall'età ellenistica all'età tardoantica
Ricerche e documenti sulla gestione delle risorse idriche in città e nella chora
Con VII tavole in tasca di cui una a colori.
Cirene Atene d'Africa IX.
Atti Convegno Università degli Studi di Macerata 2014. Monografie di archeologia libica XL.
Con astuccio contenente 20 tavole a colori.