
Livio Padova e l'universo veneto
Nel bimillenario della morte dello storico. Atti giornata di studio (Padova, 19 ottobre 2017)
Venetia / Venezia, 6
2018, 212 pp., 48 ill. col., 60 ill. b/n
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891317391
ISSN: 2612-3703
Nel 17 d.C. si spegneva a Patavium una delle figure più importanti della cultura occidentale: lo storico Tito Livio, che in questa stessa città era nato nel 59 a.C. Il bimillenario della sua morte è stato un appuntamento importante per Padova che, attraverso le sue Istituzioni, ha inteso ricordare questo figlio illustre. Di qui il progetto Livius noster, che ha visto agire in sinergia il Comune, l'Università e la Soprintendenza e che si è declinato in molteplici iniziative finalizzate a far sempre meglio conoscere, a pubblici diversi, lo storico, la sua opera, la città in cui è nato.
Particolarmente significativa è stata la riemersione dei resti del teatro romano - lo Zairo - dalle acque della canaletta che circonda l'Isola Memmia, in Prato della Valle. Un'operazione complessa e ricca di ricadute scientifiche di cui in questo volume si adombrano i primi risultati. Un'occasione, altresì, per approfondire ricerche sulla Padova romana e avviare un confronto sulle problematiche cronologiche e costruttive degli edifici per spettacoli presenti a Patavium e nella X Regio.
Francesco Petrarca, Ad Titum Livium Historicum
PRESENTAZIONE
Lorenzo Braccesi, Parole introduttive
PROLUSIONE
Giovannella Cresci Marrone, I tre cuori di Livio
CON TRIBUTI
Studi liviani
Flavio Raviola, Livio storico greco' , Padova e i Veneti antichi
Giovanna Gambacurta, Tito Livio: uno sguardo sugli Etruschi
Maddalena Bassani, Tito Livio: lo spazio lagunare
Tavola rotonda archeologica
Jacopo Bonetto, Elena Petteno`, Caterina Previato, Francesca Veronese, Il teatro romano in Prato della Valle
Rita Deiana, Caterina Previato, Prospezioni geofisiche in Prato della Valle: nuovi dati sul teatro romano di Padova
Alberto Vigoni, Documenti archeologici inediti della Patavium liviana: il caso del porto fluviale
Marianna Bressan, L'anfiteatro romano di Padova. Uno studio degli ambienti sotterranei
Patrizia Basso, L'anfiteatro di Aquileia fra vecchi e nuovi scavi
Jacopo Bonetto, Arturo Zara, Virtual archaeology: dalla ricerca alla valorizzazione dei beni culturali.
Le placchette profane della pala d'oro di San Marco
The Venice Lagoon from Antiquity throughout the centuries
Storico, Narratore e Geografo
Dalle 'regine' dell'Adriatico alla Serenissima
Le Veglie Tauriliane dell'abate Giuseppe Barbieri
nel bimillenario della morte del princeps
Atti del Convegno organizzato dall'Università Ca' Foscari e dall'Università IUAV di Venezia
Archeologia e mito alle origini di un’identità