History

, Laura Di Renzo

Quanto erano nutrienti i banchetti dei romani antichi?

I cibi in alcuni banchetti e il loro grado nutrizionale


2019, 176 pp., 48 ill. col., 24 tav.
Paperback, 17 x 24 cm
24c tavole a colori
ISBN: 9788891317476
  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Institutions

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891317476

      € 167,00 € 167,00 € 167,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891317506

      € 167,00 € 167,00 € 167,00

    •   Individual

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891317476

      € 40,00 € 40,00 € 40,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891317506

      € 32,00 € 32,00 € 32,00

  • Abstract
  • Table of Contents
  • Abstract

    I cibi che vediamo sulle tavole degli antichi romani non erano molto diversi da quelli che noi poniamo sulle nostre, ad eccezione di quelli a noi giunti dopo la scoperta del nuovo mondo.lo stesso desiderio di sistemare cibi appetitosi, diversi per tipologia perché gli ospiti, vedendoli, fossero particolarmente attratti e la loro golosità sollecitata e vediamo lo stesso desiderio di offrire una cena serena ad ospiti affiatati fra loro. Non mancavano, però, semplicissime cene solitarie dove la solitudine influiva sicuramente anche sulla scelta dei cibi.attenta analisi nutrizionale di una studiosa di Scienza dellalimentazione e la ricerca delle fonti antiche relative allargomento alimentare da parte di unarcheologa ci introducono in un mondo finora separato come campo di ricerca ma che offre, invece, spunti interessanti per una più approfondita conoscenza di questo particolare settore del mondo antico: quello dellalimentazione, non diverso dalla nostra cultura come viene dimostrato anche dal particolare e inaspettato apparato fotografico.

  • Table of Contents

    Presentazione era linvito a pranzo di Claudia Cerchiai Manodori Sagredoe scienza: la qualità nutrizionale del banchetto romano di Laura Di Renzocomuni e cibi inusitati in alcuni banchetti di Claudia Cerchiai Manodori Sagredo,Di Renzo con tabelle di analisi bromatologica di Giorgia Cioccoloniofferto da Plinio il Giovane a Septicio Claroa sette amici a Toranioa casa di Scissa descritto da Abinnasolitaria di Orazioai suoi padroniper due degna dei Saliia Cecilianoe Baucide, cena per quattroa Giulio Cerialeper treai suoi numerosi (sessanta) ospitia nove ospitidi Persicoofferta da Lucio Cornelio Lentulo flamine di Martea Marzialediversi alla stessa cena (1)diversi alla stessa cena (2)a Fabullodi Laura Di RenzoporciniCotognedi mare
    DELLE SCHEDE DI APPROFONDIMENTODEI NOMI DI PERSONADEI NOMI DI LUOGHI E DI POPOLIDEI CIBI