
Luisa Prandi
Est - Ovest: confini e conflitti fra Vicino Oriente e mondo Greco-Romano
Verona 16-18 ottobre 2017
2019, 352 pp.
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891317568
Il volume ospita gli Atti di un Convegno Internazionale svoltosi presso l'Università di Verona nell'ottobre 2017. Quello che può sembrare un refuso, la scrittura EstOvest, evidenzia fino a che punto le due realtà cardinali siano da considerare come un insieme nell'area del Mediterraneo orientale, e simboleggia l'interdisciplinarietà fra studiosi di Vicino oriente antico e studiosi del mondo greco-romano che ha caratterizzato i giorni dei lavori. I casi di studio affrontati nelle relazioni, per quanto talvolta scarsamente o problematicamente documentati, sprigionano spesso una luce suggestiva che manca alle tormentate e non sempre comprensibili vicende che quei paesi vivono oggi.
Luisa Prandi insegna Storia greca presso l'Università di Verona. Ha esplorato, fra l'altro, la conservazione delle tradizioni storiche del mondo greco in autori vissuti in età romana (Memorie storiche dei Greci in Claudio Eliano, 2007, in questa collana). Ha interessi di carattere storiografico che gravitano in buona parte su Alessandro il Grande e sull'Alessandrografia. Attualmente si sta occupando della storia della città greca di Bisanzio, in una prospettiva di rapporti Est/Ovest.
L. Prandi, Presentazione
G.B. Lanfranchi - S. Ponchia, The movable border between Assyria and Urartu (9th - 7th centuries BC)
R. Rollinger, Tra deportazione e reclutamento: artigiani e specialisti occidentali negli imperi del Vicino Oriente Antico (dal periodo neo-assiro fino ad Alessandro III)
L. Prandi, Ancora sulla "città dei ciechi". Bisanzio e Calcedone fra oracoli e correnti marine
D. Salaris - G.P. Basello, ?ñéí? á? ?óñé? ?èíç (StraboXVI.1.17): Mountain tribes of Elymais and state powers, from Neo-Elamite kingdom to Alexander the Great
G. Squillace, Il nemico alle porte': Filippo II e i Persiani nella propaganda ateniese
E. Paganoni, Bitinia e Paflagonia tra Alessandro e i Diadochi (334-301 a.C.)
F. Landucci, Le satrapie superiori dopo Alessandro (323-315 a. C.)
F. Muccioli, Insediamenti dei Seleucidi dalla Mesopotamia ad Ai Khanum, tra tradizione e innovazione. Riflessioni sul culto del fondatore
I. Savalli-Lestrade, Le frontiere del regno di Pergamo dopo il trattato di Apamea: amici e nemici antichi e nuovi (188-166 a.C.)
M.J. Olbrycht, Mithradates I of Parthia and India
E. Bianchi, Tra questioni territoriali e lotte dinastiche: i re traci e Roma in età giulio-claudia
D. Campanile, Le economie dei Lici
G. Traina, La pace di Rhandeia
A. Buonopane, I Severi e la documentazione epigrafica: due casi di studi
C. Bearzot, Conclusioni
Una città greca fra due continenti
Pratique et conception du pouvoir
Un condottiero romano tra storia e mito
Ricerca del consenso e "populismo" in Roma antica
La figura, il carisma, la memoria. Perugia 21-22 novembre 2019
Atti del Convegno. Istituto italiano per la storia antica
A History of the Kingdom of Bithynia from its Origin to Prusias I
Atti del Convegno presso l'Istituto Italiano per la Storia Antica