
2019, 518 pp., 110 ill. b/n
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891317810
ISSN: 2039-3296
L'analisi sistematica dei sacra, ovvero l'insieme di cose materiali e soprannaturali che costituiva l'anima della città, sviluppata in questo lavoro di ricerca tenta di decodifi care le forme e le strutture della cultura religiosa latina, di rintracciarne e metterne a fuoco i caratteri e le specifi cità in relazione alla sfera cultuale di riferimento, al fine non solo di decifrare gli elementi peculiari ma, soprattutto, di defi nire e meglio specifi care i lineamenti sostanziali del sistema religioso adottato dai centri costitutivi del nomen Latinum.
L'analisi storica e archeologica dei sacra attestati nelle città del Latium vetus qualifi cate dalle fonti antiche come parte della compagine latina prende in considerazione un arco cronologico compreso tra la tarda età arcaica e l'epoca augustea. Questo orizzonte temporale, entro il quale si innescano, si compiono e si esauriscono tutti i processi di carattere storico, politico e culturale che comportano la progressiva inscrizione del mondo latino nell'orbita geo-politica e istituzionale romana, consente di individuare la presenza di culti fondanti dell'ethnos, di comprendere gli effetti del riassetto degli equilibri politici, sociali e di conseguenza religiosi dettato dalle deduzioni coloniali e dalla risoluzione del conflitto romano-latino, di intendere la portata delle alterazioni che intervengono con la compiuta "romanizzazione" della regione.
Introduction by Christopher Smith
Premessa dell'Autrice
Capitolo I
Per un'analisi integrata della religione latina
Capitolo II
I sacra dei Latini: storia degli studi e ricorsi storiografici
Capitolo III
I Latini: dalla etnogenesi alla integrazione romana
Capitolo IV
La prospettiva del mito: origini e identità delle città latine
Capitolo V
Il sistema religioso latino
V.1 Il pantheon latino: articolazione e funzioni
V.2 Un caso di studio esemplare: le declinazioni di Iuno nelle città latine
V.3 I culti di Iuppiter nelle città latine
V.4 La dimensione del tempo sacro: calendari e feste
V.5 Protagonisti e forme della gestione del culto: le cariche sacerdotali e gli addetti alle res sacrae
V.6 Rituali e pratiche del sacro
Capitolo VI
Interazioni, connessioni, resistenze e identità: religione e religioni dei latini
Capitolo VII
Contesti, materiali e fonti
VII.1 Città "originarie" (le metropoli latine)
Antium
Ardea
Aricia
Cora
Fidenae
Gabii
Lanuvium
Lavinium
Praeneste
Satricum (Borgo le Ferriere)
Suessa Pometia (Caprifico di Torrecchia-Cisterna di Latina)
Tarracina
Tibur
Tusculum
VII.2 Colonie latine (tra la fine dell'età monarchica e la guerra romano-latina)
Circeii
Norba
Setia
Signia
Velitrae
Appendici
1. Attestazioni cultuali nei centri ricordati dalle fonti letterarie
2. Culti attestati nelle città latine
3. Cariche sacerdotali e addetti al culto attestati nelle città latine
Abbreviazioni bibliografiche
I sistemi decorativi della II fase iniziale
Pratiche religiose e identità culturale tra il IX e il V secolo a.C.
Analisi dei contesti un'archeologia della pratica cultuale nel mondo siceliota e magno greco
Biografia e studi di un'archeologa
Scavi e ricerche nelle aree del santuario
Un microcosmo della produzione e distribuzione della ceramica attica
Prefazione di Pierre Gros
I culti dell’agora e la costruzione di Corinto arcaica
Scavi Stevens 1878-1896
Nuove prospettive di studio