

-
L’articolo prende in esame l’area compresa tra Colle della Battaglia e Colle San Marco, Campo Imperatore (AQ), dove si registra una successione di insediamenti per un lungo arco di tempo: dal VII sec. a.C. sino al XVIII sec. Oltre a notizie di carattere antiquario e a dati acquisiti con differenti interventi di scavo occorsi negli ultimi venti anni, si aggiungono nuove indicazioni desumibili da recenti immagini satellitari. L’esame complessivo delle informazioni offre la possibilità di individuare con maggiore chiarezza un vicus di età romana di notevole estensione ed articolazione, che viene ad arricchire il quadro conoscitivo dell’area vestina.
The paper is focused on the area among della Battaglia and Colle San Marco, Campo Imperatore (AQ). The area is characterized by the succession of settlements installations is recorded for a long time: from the VII sec. B.C. till the XVIII sec. Besides news of antiquarian character and to data acquired with different interventions of excavation occurred in the last twenty years, new indications are added by recent satellite images. The general examination of the information offers the possibility to individualize with great clarity a vicus of Roman age of notable extension and articulation, that it comes to enrich the cognitive picture of the Vestins’ region. -
- Giovanna Cera. Osservazioni topografiche sulle mura di Taranto
- Carla Maria Amici. Privernum: l'opera idraulica
- Maria Luisa Marchi. Colonie latine e Fora: dinamiche urbane e monumentali in area apula
- Piero A. Gianfrotta. Portus Baiarum e Bauli, a Baiae
- Rosario Malizia. Nuove acquisizioni sul tetrastilo di Tiberio e Livia disegnato da Baldassarre Peruzzi a Terracina
- Giuseppe Ceraudo. Il balneum di Marcus Veccius ad Aquinum. Considerazioni sull'edificio termale e sulle sue potenzialità ricettive
- Ivan Ferrari. La latrina occidentale delle Terme Centrali di Aquinum
- Rodolfo Brancato, Luigi Maria Caliò. Paesaggio fortificato e insediamento rurale nella Sicilia arcaica (metà VII-metà V secolo a.C.): nuovi dati dai margini della Piana di Catania
- Marcello Spanu. Il vicus di Piano di San Marco (L'Aquila). Note sull'assetto territoriale in area vestina
- Bruno Sardella, Domenico D'Alessandro. Fattorie sannitiche su terrazzamento in opera poligonale in territorio molisano
- Giulio Ciampoltrini, Consuelo Spataro. Una via etrusca nella piana dell'Auser/Serchio. Lo scavo 2011-2014 del Botronchio di Orentano (Castelfranco di Sotto, PI)
- Donato Labate. Archeologia di una strada consolare. La via Emilia dalla fondazione all'età contemporanea
- Lorenzo Quilici. La via Prenestina attorno a Santa Maria di Cavamonte
- Stefania Quilici Gigli. Sulla via Latina in Campania: appunti sul percorso e sui contesti
- Ippolita Raimondo. Proposta per l'identificazione del Pretorium Lauerianum (Tabula Peutingeriana VI, 3)
- Sommari - Abstracts
- Abbreviazioni